Henry Rono
Henry Rono | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 170 cm | ||||||||||||
Peso | 63 kg | ||||||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||||||
Specialità | Mezzofondo, siepi | ||||||||||||
Record | |||||||||||||
3000 m | 7'32"1 m (1978) | ||||||||||||
5000 m | 13'06"20 (1981) | ||||||||||||
10000 m | 27'22"47 (1978) | ||||||||||||
3000 siepi | 8'05"4 m (1978) | ||||||||||||
Mezza maratona | 1h04'46" (1978) | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Henry Rono (Nandi Hills, 12 febbraio 1952 – Nairobi, 15 febbraio 2024[1]) è stato un mezzofondista e siepista keniota.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Henry Rono nacque a Nandi Hills, nella Contea di Nandi, il 12 febbraio 1952.
Iniziò l'attività agonistica nel 1971 e, dopo essersi allenato da solo per molto tempo, partì nel 1976 per gli Stati Uniti d'America dove si iscrisse all'università di Seattle. Grazie all'allenatore John Chaplin nel 1978 riuscì a stabilire quattro record mondiali in 81 giorni, quello dei 5000 metri piani (13'8"4) ad aprile a Berkeley, quello dei 3000 metri siepi (8'05"4) a maggio a Seattle, quello dei 10000 metri piani (27'22"5) a Vienna e quello dei 3000 metri piani (7'32"1) a giugno ad Oslo.
Nello stesso anno vinse i Giochi panafricani di Algeri nelle specialità dei 10000 m piani e 3000 m siepi e i Giochi del Commonwealth di Edmonton nei 5000 m piani e 3000 m siepi; a causa del boicottaggio del suo Paese, non gli fu possibile prendere parte ai Giochi olimpici di Mosca 1980.[2]
Morì a Nairobi il 15 febbraio 2024 all'età di 72 anni.
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1978 | Giochi panafricani | ![]() |
10000 m piani | ![]() |
27'58"90 | |
3000 m siepi | ![]() |
8'15"82 | ||||
Giochi del Commonwealth |
![]() |
5000 m piani | ![]() |
13'23"04 | ||
3000 m siepi | ![]() |
8'26"54 |
Altre competizioni internazionali
[modifica | modifica wikitesto]- 1977
- 5º al Weltklasse Zürich (
Zurigo), 5000 m piani - 13'22"18
- 4º alla San Blas Half Marathon (
Coamo) - 1h04'56"
- 1978
Oro ai Bislett Games (
Oslo), 3000 m piani - 7'32"1
Oro alla Weltklasse Zürich (
Zurigo), 5000 m piani - 13'16"12
Oro alla San Blas Half Marathon (
Coamo) - 1h04'46"
- 1979
Argento ai Bislett Games (
Oslo), 5000 m piani - 13'20"38
- 7º all'Athletissima (
Losanna), 3000 m piani - 7'45"49
- 7º al Bauhaus-Galan (
Stoccolma), 3000 m siepi - 8'45"64
- 1980
- 5º al Bauhaus-Galan (
Stoccolma), 5000 m piani - 13'23"37
Oro alla Phoenix 10 km (
Phoenix) - 28'44"
- 1981
Oro al Memorial Van Damme (
Bruxelles), 10000 m piani - 27'40"78
- 1982
- 4º ai Bislett Games (
Oslo), 10000 m piani - 27'28"67
Oro al Bauhaus-Galan (
Stoccolma), 5000 m piani - 13'08"97
- 7º al Weltklasse Zürich (
Zurigo), 5000 m piani - 13'16"14
- 6º all'Athletissima (
Losanna), 5000 m piani - 13'20"60
Argento all'ISTAF Berlin (
Berlino), 3000 m piani - 7'47"23
- 1986
- 26º alla Maratona di Chicago (
Chicago) - 2h19'12"
- 50º alla Mezza maratona di Philadelphia (
Filadelfia) - 1h07'09"
- 1987
- 25º alla Mezza maratona di New Bedford (
New Bedford) - 1h10'09"
- 1988
- 20º alla Trevira Twosome (
New York), 10 miglia - 57'01"
- 1990
- 23º alla Mezza maratona di Albuquerque (
Albuquerque) - 1h14'11"
- 1991
Oro alla Mezza maratona di Austin (
Austin) - 1h04'53"
- 10º alla Trevira Twosome (
New York), 10 miglia - 51'10"
- 1992
- 30º alla Carlsbad 5000 (
Carlsbad), 5 km - 15'18"
Riconoscimenti
[modifica | modifica wikitesto]- Sportivo mondiale dell'anno de La Gazzetta dello Sport (1978)
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- Olimpic dream, autobiografia.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Former multiple world record holder Henry Rono dies, su www.citizen.digital, 15 febbraio 2024. URL consultato il 15 febbraio 2024.
- ^ Addio Henry Rono, 81 giorni da record, su www.fidal.it. URL consultato il 18 febbraio 2024.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Enciclopedia mondiale dello Sport, Peruzzo editore, 1980
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Henry Rono, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Henry RONO, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN) Henry Rono, su trackfield.brinkster.net.
- (EN) Henry Rono, su thecgf.com, Commonwealth Games Federation.
- (EN) Henry Rono, su more.arrs.run.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19147679 · ISNI (EN) 0000 0000 4836 1738 · LCCN (EN) n2008007831 · GND (DE) 1318574374 |
---|