Superligaen 2024-2025
Superligaen 2024-2025 3F Superliga 2024-2025 | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Superligaen |
Sport | ![]() |
Edizione | 111ª (35ª di Superligaen) |
Organizzatore | DBU |
Date | dal 19 luglio 2024 al 24 maggio 2025 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 12 |
Formula | Girone all'italiana A/R + Poule scudetto/Poule retrocessione |
Cronologia della competizione | |
La Superligaen 2024-2025, chiamata ufficialmente 3F Superliga per motivi di sponsorizzazione, sarà la 111ª edizione della massima serie del campionato di calcio danese, la 35ª sotto il nome di Superligaen, che si disputerà tra il 19 luglio 2024 ed il 24 maggio 2025.[1]
La squadra campione in carica è il Midtjylland.[2]
Stagione
[modifica | modifica wikitesto]
Novità
[modifica | modifica wikitesto]Al termine della stagione precedente sono state retrocesse in 1. Division le ultime due classificate del gruppo retrocessione, Odense e Hvidovre, con la prima che viene retrocessa nella serie cadetta dopo ben 24 stagioni dall'ultima volta. Al loro posto, dalla 1.Division vengono promosse SønderjyskE, vincitore del campione che torna nella massima serie dopo due anni di assenza, e Aalborg, promossa dopo un solo anno di serie cadetta.[3][4]
Formula
[modifica | modifica wikitesto]Le 12 squadre partecipanti giocano un girone all'italiana con gare di andata e ritorno, per un totale di 22 giornate. Al termine di esse, le prime sei classificate giocano un play-off, un girone con gare di andata e ritorno per ulteriori 10 giornate. La prima classificata del play-off è campione di Danimarca e ottiene la qualificazione per la UEFA Champions League 2025-2026, mentre la seconda si qualifica per la UEFA Conference League 2025-2026; la terza classificata gioca inoltre uno spareggio con la prima classificata del girone play-out per un altro posto in Conference League. La squadra vincitrice della coppa nazionale ottiene di diritto la qualificazione per la UEFA Europa League 2025-2026.
Le ultime sei della stagione regolare giocano un girone di play-out, con gare di andata e ritorno, per ulteriori 10 giornate. La prima classificata gioca lo spareggio per le coppe europee, mentre le ultime due retrocedono in 1. Division.
Squadre partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Allenatori e primatisti
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | Allenatore | Calciatore più presente | Cannoniere |
---|---|---|---|
Aalborg | ![]() |
13 giocatori (3) | ![]() ![]() |
Aarhus | ![]() |
13 giocatori (3) | ![]() |
Brøndby | ![]() |
11 giocatori (3) | ![]() |
Copenaghen | ![]() |
11 giocatori (3) | ![]() ![]() |
Lyngby | ![]() |
14 giocatori (3) | ![]() |
Midtjylland | ![]() |
11 giocatori (3) | ![]()
|
Nordsjælland | ![]() |
13 giocatori (3) | ![]() |
Randers | ![]() |
14 giocatori (3) | 7 giocatori (1) |
Silkeborg | ![]() |
12 giocatori (3) | 5 giocatori (1) |
SønderjyskE | ![]() |
11 giocatori (3) | ![]() |
Vejle | ![]() |
12 giocatori (3) | ![]() |
Viborg | ![]() |
13 giocatori (3) | ![]() |
Prima fase
[modifica | modifica wikitesto]Classifica
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Midtjylland | 45 | 22 | 13 | 3 | 5 | 42 | 27 | +15 | |
2. | Copenaghen | 41 | 22 | 11 | 8 | 3 | 38 | 24 | +14 | |
3. | Aarhus | 36 | 22 | 9 | 9 | 4 | 42 | 23 | +19 | |
4. | Randers | 35 | 22 | 9 | 8 | 5 | 39 | 28 | +11 | |
5. | Nordsjælland | 35 | 22 | 10 | 5 | 7 | 39 | 36 | +3 | |
6. | Brøndby | 33 | 22 | 8 | 9 | 5 | 42 | 32 | +10 | |
7. | Silkeborg | 33 | 22 | 8 | 9 | 5 | 38 | 29 | +9 | |
8. | Viborg | 28 | 22 | 7 | 7 | 8 | 38 | 39 | -1 | |
9. | Aalborg | 21 | 22 | 5 | 6 | 11 | 23 | 41 | -18 | |
10. | Lyngby | 18 | 22 | 3 | 9 | 10 | 15 | 26 | -11 | |
11. | SønderjyskE | 17 | 22 | 4 | 5 | 13 | 26 | 51 | -25 | |
12. | Vejle | 13 | 22 | 3 | 4 | 15 | 24 | 50 | -26 |
Legenda:
- Ammesse ai Play-off
- Ammesse ai Play-out
Regolamento:
- Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
Seconda fase
[modifica | modifica wikitesto]Play-off Championship
[modifica | modifica wikitesto]Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Midtjylland | 45 | 22 | 13 | 3 | 5 | 42 | 27 | +15 |
2. | Copenaghen | 41 | 22 | 11 | 8 | 3 | 38 | 24 | +14 | |
![]() |
3. | Aarhus | 36 | 22 | 9 | 9 | 4 | 42 | 23 | +19 |
4. | Randers | 35 | 22 | 9 | 8 | 5 | 39 | 28 | +11 | |
5. | Nordsjælland | 35 | 22 | 10 | 5 | 7 | 39 | 36 | +3 | |
6. | Brøndby | 33 | 22 | 8 | 9 | 5 | 42 | 32 | +10 |
Legenda:
Regolamento:
- Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
Play-out
[modifica | modifica wikitesto]Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
7. | Silkeborg | 33 | 22 | 8 | 9 | 5 | 38 | 29 | +9 |
8. | Viborg | 28 | 22 | 7 | 7 | 8 | 38 | 39 | -1 | |
9. | Aalborg | 21 | 22 | 5 | 6 | 11 | 23 | 41 | -18 | |
10. | Lyngby | 18 | 22 | 3 | 9 | 10 | 15 | 26 | -11 | |
![]() |
11. | SønderjyskE | 17 | 22 | 4 | 5 | 13 | 26 | 51 | -25 |
![]() |
12. | Vejle | 13 | 22 | 3 | 4 | 15 | 24 | 50 | -26 |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Spareggio Conference League
[modifica | modifica wikitesto]Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Squadre
[modifica | modifica wikitesto]Capoliste solitarie
[modifica | modifica wikitesto]1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª |
---|
Primati
[modifica | modifica wikitesto]- Maggior numero di vittorie: 5 squadre (2)
- Minor numero di vittorie: Lyngby, SønderjyskE, Vejle, Viborg (0)
- Maggior numero di pareggi: Midtjylland (2)
- Minor numero di pareggi: Aalborg, Sikleborg, Vejle (0)
- Maggior numero di sconfitte: Vejle (3)
- Minor numero di sconfitte: 5 squadre (0)
- Miglior attacco: Aarhus, Brøndby e Randers (7 gol fatti)
- Peggior attacco: Lyngby e SønderjyskE (1 gol fatto)
- Miglior difesa: Nordsjælland (2 gol subiti)
- Peggior difesa: Viborg (9 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Nordsjaelland (+4)
- Peggior differenza reti: SønderjyskE (-5)
Individuali
[modifica | modifica wikitesto]Classifica marcatori
[modifica | modifica wikitesto]Aggiornata al 5 agosto 2024.
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
3 | ![]() |
Aarhus | ||
2 | ![]() |
Brøndby | ||
2 | ![]() |
Copenaghen | ||
2 | ![]() |
Midtjylland | ||
2 | ![]() |
Nordsjælland | ||
2 | ![]() |
Aarhus | ||
2 | ![]() |
Aarhus | ||
2 | ![]() |
Viborg | ||
2 | ![]() |
Viborg | ||
2 | ![]() |
Brøndby | ||
2 | ![]() |
Brøndby | ||
2 | ![]() |
Copenaghen | ||
2 | ![]() |
Vejle | ||
2 | ![]() |
Midtjylland |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (DA) Kampprogrammet for Grundspillet 2024-25 er klar, su superliga.dk, 7 giugno 2024. URL consultato il 19 luglio 2024.
- ^ Leonardo Gualano, Il trionfo più bello per il Midtjylland: campione di Danimarca nel giorno del ritorno allo stadio di Olsson, su goal.com, 26 maggio 2024. URL consultato il 19 luglio 2024.
- ^ (DA) Hvidovre rykker i Superligaen efter Sønderjyske-dukkert, su jyllands-posten.dk, 28 maggio 2024. URL consultato il 19 luglio 2024.
- ^ (DA) Hvidovre IF rykker op i Superligaen, su ekstrabladet.dk, 28 maggio 2023. URL consultato il 19 luglio 2024.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (DA) Sito ufficiale, su superliga.dk.