Discussioni utente:Bljr
Aggiungi argomento
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Bljr! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
Borgil (nin á quetë) 03:01, 16 set 2024 (CEST)
Avviso copyviol
[modifica wikitesto]
--TrinacrianGolem (msg) 01:36, 23 set 2024 (CEST)
MI RITIRO
[modifica wikitesto]LA cancellazione di quanto ho appena creato (finanche quello messo in "Quotazione" e con nota) con "Chiesa dell'Immacolata" mi costringe a chiudere ogni mia collaborazione con Wikipedia.--Bljr (msg) 01:48, 23 set 2024 (CEST)
- Vedo che una nuova versione di quanto mi fu cancellato "arbitrariamente" viene ora accettata.....ragion per cui annullo il mio ritiro.--Bljr (msg) 15:47, 2 nov 2024 (CET)
- Premettendo che ogni iniziativa atta a inserire nuove voci, che abbiano però valenza enciclopedica, su Wikipedia non può non essere apprezzata, ti invito a leggere alcuni fondamenti che distinguono una buona contribuzione da una meno curata, per prima cosa per non far scendere la fiducia nel lettore, e qui ti invito a leggere Wikipedia:Attendibilità di Wikipedia, che per questo devono essere corredate da fonti, attendibili, leggi Wikipedia:Fonti attendibili, e verificabili, leggi Wikipedia:Verificabilità. In questo caso potresti prendere come fonte ciò che riporta il sito BeWeB che essendo curato dalla Conferenza Episcopale Italiana è stato considerato dalla comunità fonte più che valida. Un ulteriore passo è prendere confidenza con la struttura delle voci, leggi Wikipedia:Uso delle fonti e Aiuto:Uso delle fonti, nonchè con Aiuto:Manuale di stile che informa sull'impostazione generale delle voci per avere una struttura non troppo dissimile tra una e l'altra di uno stesso argomento. Per finire, su Wikiupedia ci sono dei progetti tematici dove si riuniscono utenti che hanno interessi comuni, e nel caso delle chiese i progetti di riferimento sono Progetto:Architettura e Progetto:Cattolicesimo, con un occhio di riguardo per il primo non tanto perché l'enciclopedia dovrebbe avere un'impostazione laica quanto perché spesso erroneamente si confonde la storia della chiesa (edificio) con quello della parrocchia (comunità e divisione territoriale). PS: se non capisci le regole della comunità non sempre puoi comprendere se una cancellazione sia o meno arbitraria, e ti assicuro che non ci sono pregiudizi sul merito semmai sul metodo, ed è forse questo che rende una voce, nel corpo del testo quindi nel contenuto e non nel soggetto (quello è un altro discorso) passibile di cancellazione, specie se è frutto di una violazione di copyright. :-) --Threecharlie (msg) 23:24, 2 dic 2024 (CET)
- Lodo la buona volontà ma non è il giusto metodo, perché citando (non discuto la buona fede) sei incorso in una violazione di copyright in quanto ciò che è scritto nel sito BeWeB è tutelato, appunto, da un copyright. Come fare allora? Semplice: Aiuto:Riformulare un testo, su, un passo alla volta e arriviamo al traguardo, con simpatia...--Threecharlie (msg) 19:39, 3 dic 2024 (CET)
- Premettendo che ogni iniziativa atta a inserire nuove voci, che abbiano però valenza enciclopedica, su Wikipedia non può non essere apprezzata, ti invito a leggere alcuni fondamenti che distinguono una buona contribuzione da una meno curata, per prima cosa per non far scendere la fiducia nel lettore, e qui ti invito a leggere Wikipedia:Attendibilità di Wikipedia, che per questo devono essere corredate da fonti, attendibili, leggi Wikipedia:Fonti attendibili, e verificabili, leggi Wikipedia:Verificabilità. In questo caso potresti prendere come fonte ciò che riporta il sito BeWeB che essendo curato dalla Conferenza Episcopale Italiana è stato considerato dalla comunità fonte più che valida. Un ulteriore passo è prendere confidenza con la struttura delle voci, leggi Wikipedia:Uso delle fonti e Aiuto:Uso delle fonti, nonchè con Aiuto:Manuale di stile che informa sull'impostazione generale delle voci per avere una struttura non troppo dissimile tra una e l'altra di uno stesso argomento. Per finire, su Wikiupedia ci sono dei progetti tematici dove si riuniscono utenti che hanno interessi comuni, e nel caso delle chiese i progetti di riferimento sono Progetto:Architettura e Progetto:Cattolicesimo, con un occhio di riguardo per il primo non tanto perché l'enciclopedia dovrebbe avere un'impostazione laica quanto perché spesso erroneamente si confonde la storia della chiesa (edificio) con quello della parrocchia (comunità e divisione territoriale). PS: se non capisci le regole della comunità non sempre puoi comprendere se una cancellazione sia o meno arbitraria, e ti assicuro che non ci sono pregiudizi sul merito semmai sul metodo, ed è forse questo che rende una voce, nel corpo del testo quindi nel contenuto e non nel soggetto (quello è un altro discorso) passibile di cancellazione, specie se è frutto di una violazione di copyright. :-) --Threecharlie (msg) 23:24, 2 dic 2024 (CET)
Avviso
[modifica wikitesto]
al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.
Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.
Commenti come questo non sono accettabili. Grazie, --CastagNa 00:05, 13 gen 2025 (CET)