Luca Barzaghi
Aspetto
Luca Barzaghi | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||
Specialità | Maratona, mezzofondo | ||||||||
Record | |||||||||
3000 m | 8'06"9 (1989) | ||||||||
5000 m | 14'02"3 (1993) | ||||||||
10000 m | 29'12"8 (1993) | ||||||||
10 km | 29'12" (1998) | ||||||||
15 km | 45'20" (1994) | ||||||||
10 miglia | 47'53" (1992) | ||||||||
Mezza maratona | 1h02'06" (1992) | ||||||||
Maratona | 2h10'53" (1993) | ||||||||
Carriera | |||||||||
Nazionale | |||||||||
| |||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Luca Barzaghi (Monza, 10 luglio 1968) è un ex maratoneta, ex mezzofondista ed ex triatleta italiano.
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1986 | Mondiali di cross | ![]() |
Corsa U20 | 118º | 25'34" | |
1987 | Mondiali di cross | ![]() |
Corsa U20 | 33º | 23'40" | |
A squadre | 7º | 171 p. | ||||
1992 | Mondiali di mezza maratona | ![]() |
Individuale | 19º | 1h02'06" | ![]() |
1994 | Europei di cross | ![]() |
Corsa seniores | 6º | 28'10" | |
A squadre | 5º | 84 p. | ||||
Europei | ![]() |
Maratona | dnf | |||
1995 | Mondiali di cross | ![]() |
Corsa U20 | 119º | 37'02" | |
A squadre | 7º | 325 p. | ||||
Mondiali di mezza maratona | ![]() |
Individuale | 30º | 1h03'48" | ||
A squadre | ![]() |
3h08'31" | ||||
Mondiali | ![]() |
Maratona | 33º | 2h23'51" |
Campionati nazionali
[modifica | modifica wikitesto]- 1988
- 20º ai campionati italiani di corsa campestre - 37'10"
- 1989
- 14º ai campionati italiani assoluti, 5000 m piani - 14'10"21
- 1998
- 11º ai campionati italiani di maratonina - 1h05'16"
Altre competizioni internazionali[1]
[modifica | modifica wikitesto]- 1988
- 10º al Cross della Vallagarina (
Villa Lagarina) - 28'56"
- 1989
- 17º alla Stramilano (
Milano) - 1h05'12"
- 1991
- 13º alla Stramilano (
Milano) - 1h03'50"
- 1992
- 7º alla Maratona di New York (
New York) - 2h13'24"
- 13º alla BOclassic (
Bolzano) - 29'37"
- 1993
- 8º in Coppa del mondo di maratona (
San Sebastián) - 2h10'53"
Argento a squadre in Coppa del mondo di maratona (
San Sebastián) - 6h32'41"
- 6º alla Mezza maratona di Lisbona (
Lisbona) - 1h01'00"
- 10º al Giro podistico internazionale di Castelbuono (
Castelbuono) - 34'22"
- 16º alla BOclassic (
Bolzano) - 29'38"
- 5º al Cross della Vallagarina (
Villa Lagarina) - 28'56"
- 1994
- 4º alla Maratona di Tokyo (
Tokyo) - 2h11'29"
- 4º alla Stramilano (
Milano) - 1h03'02"
- 8º alla BOclassic (
Bolzano) - 29'12"
- 5º al Cross della Vallagarina (
Villa Lagarina) - 29'45"
- 11º al Cross di Alà dei Sardi (
Alà dei Sardi) - 32'20"
- 1996
- 8º alla Maratona di New York (
New York) - 2h12'42"
- 11º alla Stramilano (
Milano) - 1h02'59"
- 1997
- 11º alla Maratona di Roma (
Roma) - 2h16'26"
- 14º alla BOclassic (
Bolzano) - 29'19"
- 1998
- 11º alla Stramilano (
Milano) - 1h05'19"
- 2001
Bronzo ai Mondiali di duathlon (
Rimini)[2] - 1h45'34"
- 2002
Bronzo ai Mondiali di duathlon (
Alpharetta) - 1h47'46"
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ [1]
- ^ luca barzaghi: "se ho vinto il bronzo mondiale, e' tutta colpa di francesco panetta", su archiviostorico.gazzetta.it.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Luca BARZAGHI, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN) Luca Barzaghi, su more.arrs.run.