Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il FIFA World Youth Championship 2005, 15ª edizione del Campionato mondiale di calcio Under-20, si tenne nei Paesi Bassi dal 10 giugno al 2 luglio 2005.
Kerkrade 10 giugno 2005, ore 16:00 | Benin  | 1 – 1 | Australia | Parkstad Limburg Stadion (4 500 spett.) |
|
Kerkrade 15 giugno 2005, ore 17:30 | Giappone  | 1 – 1 | Benin | Parkstad Limburg Stadion (12 500 spett.) |
|
Tilburg 18 giugno 2005, ore 16:00 | Paesi Bassi  | 1 – 0 | Benin | Willem II Stadion (13 700 spett.) |
|
Utrecht 11 giugno 2005, ore 17:30 | Turchia  | 1 – 2 | Cina | Stadion Galgenwaard (10 000 spett.) |
|
Utrecht 11 giugno 2005, ore 20:30 | Ucraina  | 3 – 1 | Panama | Stadion Galgenwaard (2 500 spett.) |
|
Utrecht 14 giugno 2005, ore 17:30 | Cina  | 3 – 2 | Ucraina | Stadion Galgenwaard (2 300 spett.) |
|
Utrecht 15 giugno 2005, ore 20:30 | Panama  | 0 – 1 | Turchia | Stadion Galgenwaard (6 100 spett.) |
|
Doetinchem 17 giugno 2005, ore 20:30 | Turchia  | 2 – 2 | Ucraina | De Vijverberg (9 500 spett.) |
|
Utrecht 17 giugno 2005, ore 20:30 | Cina  | 4 – 1 | Panama | Stadion Galgenwaard (4 000 spett.) |
|
Doetinchem 11 giugno 2005, ore 17:30 | Spagna  | 3 – 1 | Marocco | De Vijverberg (9 863 spett.) |
|
Doetinchem 11 giugno 2005, ore 20:30 | Honduras  | 0 – 7 | Cile | De Vijverberg (6 800 spett.) |
|
Doetinchem 14 giugno 2005, ore 17:30 | Marocco  | 5 – 0 | Honduras | De Vijverberg (5 985 spett.) |
|
Doetinchem 15 giugno 2005, ore 20:30 | Cile  | 0 – 7 | Spagna | De Vijverberg (6 600 spett.) |
|
Doetinchem 17 giugno 2005, ore 20:30 | Spagna  | 3 – 0 | Honduras | De Vijverberg (3 000 spett.) |
|
Utrecht 17 giugno 2005, ore 20:30 | Marocco  | 1 – 0 | Cile | Stadion Galgenwaard (11 000 spett.) |
|
Enschede 11 giugno 2005, ore 17:30 | Argentina  | 0 – 1 | Stati Uniti | Arke Stadion (10 500 spett.) |
|
Enschede 11 giugno 2005, ore 20:30 | Germania  | 2 – 0 | Egitto | Arke Stadion (10 500 spett.) |
|
Enschede 14 giugno 2005, ore 17:30 | Egitto  | 0 – 2 | Argentina | Arke Stadion (8 500 spett.) |
|
Enschede 15 giugno 2005, ore 20:30 | Stati Uniti  | 0 – 0 | Germania | Arke Stadion (10 350 spett.) |
Emmen 18 giugno 2005, ore 13:30 | Argentina  | 1 – 0 | Germania | Univé Stadion (8 600 spett.) |
|
Enschede 18 giugno 2005, ore 13:30 | Stati Uniti  | 1 – 0 | Egitto | Arke Stadion (7 600 spett.) |
|
Tilburg 12 giugno 2005, ore 17:30 | Colombia  | 2 – 0 | Italia | Willem II Stadion (7 000 spett.) |
|
Tilburg 12 giugno 2005, ore 20:30 | Siria  | 1 – 1 | Canada | Willem II Stadion (3 500 spett.) |
|
Tilburg 15 giugno 2005, ore 17:30 | Canada  | 0 – 2 | Colombia | Willem II Stadion (6 500 spett.) |
|
Tilburg 15 giugno 2005, ore 20:30 | Italia  | 1 – 2 | Siria | Willem II Stadion (2 500 spett.) |
|
Kerkrade 18 giugno 2005, ore 13:30 | Italia  | 4 – 1 | Canada | Parkstad Limburg Stadion (2 000 spett.) |
|
Tilburg 18 giugno 2005, ore 16:00 | Colombia  | 2 – 0 | Siria | Willem II Stadion (11 000 spett.) |
|
Emmen 12 giugno 2005, ore 17:30 | Brasile  | 0 – 0 | Nigeria | Univé Stadion (8 500 spett.) |
Emmen 12 giugno 2005, ore 20:30 | Corea del Sud  | 1 – 2 | Svizzera | Univé Stadion (8 000 spett.) |
|
Emmen 15 giugno 2005, ore 17:30 | Svizzera  | 0 – 1 | Brasile | Univé Stadion (8 200 spett.) |
|
Emmen 15 giugno 2005, ore 20:30 | Nigeria  | 1 – 2 | Corea del Sud | Univé Stadion (8 500 spett.) |
|
Enschede 18 giugno 2005, ore 16:00 | Nigeria  | 3 – 0 | Svizzera | Arke Stadion (8 000 spett.) |
|
Le migliori quattro squadre giunte terze avanzano anch'esse alla fase a eliminazione diretta (ottavi di finale). La classifica è riportata qui sotto.
Enschede 21 giugno 2005, ore 17:30 | Stati Uniti  | 1 – 3 | Italia | Arke Stadion (7 000 spett.) |
|
Enschede 21 giugno 2005, ore 20:30 | Marocco  | 1 – 0 | Giappone | Arke Stadion (11 800 spett.) |
|
Tilburg 21 giugno 2005, ore 17:30 | Cina  | 2 – 3 | Germania | Willem II Stadion (9 000 spett.) |
|
Tilburg 21 giugno 2005, ore 20:30 | Brasile  | 1 – 0 | Siria | Willem II Stadion (11 000 spett.) |
|
Doetinchem 22 giugno 2005, ore 17:30 | Nigeria  | 1 – 0 | Ucraina | De Vijverberg (9 600 spett.) |
|
Doetinchem 22 giugno 2005, ore 20:30 | Paesi Bassi  | 3 – 0 | Cile | De Vijverberg (9 600 spett.) |
|
Kerkrade 22 giugno 2005, ore 17:30 | Colombia  | 1 – 2 | Argentina | Univé Stadion (8 400 spett.) |
|
Kerkrade 22 giugno 2005, ore 20:30 | Spagna  | 3 – 0 | Turchia | Univé Stadion (8 400 spett.) |
|
Utrecht 24 giugno 2005, ore 17:30 | Marocco  | 2 – 2 (d.t.s.) | Italia | Stadion Galgenwaard (20 000 spett.) |
|
Tilburg 21 giugno 2005, ore 20:30 | Germania  | 1 – 2 (d.t.s.) | Brasile | Willem II Stadion (10 000 spett.) |
|
24 giugno 2005, ore 20:30 | Argentina  | 3 – 1 | Spagna | Arke Stadion, Enschede (11 200 spett.) |
|
Utrecht 28 giugno 2005, ore 17:30 | Brasile  | 1 – 2 | Argentina | Stadion Galgenwaard (16 500 spett.) |
|
Kerkrade 28 giugno 2005, ore 20:30 | Marocco  | 0 – 3 | Nigeria | Parkstad Limburg Stadion (17 000 spett.) |
|
Utrecht 2 luglio 2005, ore 17:00 | Brasile  | 2 – 1 | Marocco | Stadion Galgenwaard (20 000 spett.) |
|
Utrecht 2 luglio 2005, ore 20:00 | Argentina  | 2 – 1 | Nigeria | Stadion Galgenwaard (24 500 spett.) |
|
- 6 reti
- 5 reti
- 4 reti
- 3 reti
- 2 reti
- (EN) Report ufficiale FIFA (PDF), su fifa.com, FIFA. URL consultato il 6 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2014).