- Dizionari /
- Modi di dire/
- P /
- politica

Modi di dire con Politica
politica
fare la politica dello struzzo
- Fig.: non volere vedere la realtà, cercare d'ignorarla per non doverla affrontare e quindi essere costretti a prendere decisioni, ad assumersi responsabilità e così via; rimandare continuamente difficoltà e problemi, rifiutarli, fingendo di non accorgersene o addirittura che non esistano.
Si dice che lo struzzo nasconda la testa sotto la sabbia quando si accorge dell'avvicinarsi di un pericolo.
-
- Modo d'agire che arriva al risultato voluto mediante fasi successive, per piccoli passi.
Il detto deriva da una frase attribuita al re di Sardegna Carlo Emanuele III, che alla fine del 1700 affermò che l'Italia era come un carciofo e come tale andava mangiata una foglia per volta.
-
- Fig.: politica finanziaria impostata al più stretto risparmio.
Fu chiamata così la politica adottata dopo l'unità d'Italia dalla Destra storica italiana, e in particolare da Quintino Sella e da Giovanni Lanza, con l'intento di risanare il bilancio dello Stato.
-
- Fig.: politica rinunciataria.
L'espressione fu coniata nel 1878 dal primo ministro Cairoli in occasione del congresso di Berlino, promosso da Bismark per rivedere gli equilibri nei Balcani. Cairoli sintetizzò con questa frase l'intenzione del governo italiano di astenersi dalle questioni internazionali, per timore di gravi contrasti interni.
Var.: politica delle mani pulite; politica del piede di casa
fare la politica dello struzzo, politica del carciofo, politica della lesina, politica delle mani nette (politica delle mani pulite; politica del piede di casa)
Le parole più cercate
Coordinamento editoriale e ricerca: Elena Rossi. Motore di interrogazione: Edigeo, Milano.