Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky Wifi
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Politica
Sky TG24 Insider
  • Il nuovo papa
  • Ucraina
  • Medioriente
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Politica Approfondimenti
  • News
  • Approfondimenti
  • Elezioni

La Lega compie 40 anni, la storia del partito da Bossi a Salvini. FOTO

Politica fotogallery
11 apr 2024 - 09:30 31 foto
©Ansa

Nata negli anni '80 come “Lega Autonomista Lombarda”, nel tempo cambierà nome, programma e leader. Il suo fondatore Umberto Bossi iniziò a fare proseliti girando in auto per la Pianura Padana e facendo scritte sui muri. Dal sogno della secessione all’obiettivo dell’autonomia, dall'ingresso in Parlamento all’entrata nel primo governo Berlusconi, fino al partito a carattere nazionale capace di sfondare il 34% alle elezioni Europee del 2019

1/31 ©Ansa

LA NASCITA DELLA LEGA

  • La Lega compie 40 anni. Era il il 12 aprile 1984 quando nello studio di un notaio di Varese, nasceva la Lega Autonomista Lombarda, embrione della futura Lega Nord (da cui a sua volta è nato l'attuale partito guidato da Salvini). I fondatori originari furono sei: Umberto Bossi, suo cognato, la sua futura moglie, un commerciante, un dentista e un architetto
Matteo Salvini, 10 anni fa l'elezione a segretario della Lega Nord
2/31 ©Ansa

I GIRI IN AUTO DI BOSSI 

  • "Bossi prima della fondazione inaugura la moda dei manifesti e delle scritte sui muri delle autostrade e dei vecchi edifici, che faceva di notte, da antesignano dei graffitari", raccontano dalla Lega. "Girava il Nord freneticamente con una vecchia Citroen, per un'azione di proselitismo"
Deputati più assenti in Parlamento, Bossi e Fascina tra i meno presenti
3/31 ©Ansa

IL GIORNALE

  • Anni prima Umberto Bossi aveva fondato un giornale, Lombardia Autonomista, ne era il direttore responsabile e l'editore
Roberto Maroni, dagli inizi nella Lega Nord all’esperienza da governatore in Lombardia
4/31 ©Ansa

PONTIDA

  • Il segretario della Lega Lombarda Bossi (c) e Francesco Speroni (s) marciano a Pontida dove si svolge la rievocazione storica del giuramento, in una foto del 25 marzo 1990. Il 20 maggio 1990, sempre a Pontida, giurarono circa 800 consiglieri della Lega eletti nei Comuni, Province e Regione
Pontida, Salvini: "Le Pen rappresenta l'Europa che vogliamo"
5/31 ©Ansa

LA LEGA NORD

  • Umberto Bossi durante un comizio della Lega Nord in Piazza Duomo a Milano il 22 giugno 1992. Dietro di lui Gianfranco Miglio. Il movimento "Lega Nord" nasceva ufficialmente il 4 dicembre 1989 (poi ratificato dai partiti nel 1991): il nuovo soggetto politico confederale riuniva in modo definitivo le diverse forze politiche regionaliste
6/31 ©Ansa

L'ASCESA DURANTE MANI PULITE

  • Bossi (S) e Marco Formentini durante il comizio della Lega Nord in Piazza Duomo a Milano il 22 giugno 1992. In questi anni, in cui gli altri partiti erano dilaniati dallo scandalo Tangentopoli, il movimento si confermò come una delle forze politiche più significative del Nord Italia, portando i suoi candidati alla vittoria in diverse amministrazioni locali
7/31 ©Ansa

L'INGRESSO IN PARLAMENTO

  • Umberto Bossi vota a Varese il 5 aprile 1992. Le politiche del '92 sancirono l'ingresso in Parlamento della Lega Nord con 55 deputati e 25 senatori: al debutto nazionale il Carroccio raggiunse l'8,6%
8/31 ©Ansa

LA MOGLIE MANUELA

  • Bossi con la moglie Manuela Marrone nella casa di Gemonio a metà anni novanta. Marrone, all'epoca insegnante delle scuole elementari di Varese, presso il collegio Sant'Ambrogio, è tra i sei firmatari dell'atto costitutivo della Lega Lombarda, nel 1984
9/31 ©Ansa

IL CAPPIO ALLA CAMERA

  • Il 16 marzo 1993 Luca Leoni Orsenigo, deputato della Lega Nord, sventola nell’aula di Montecitorio un cappio, nell’esplicito riferimento alla necessità di fare pulizia di una classe politica corrotta che aveva indebitato il Paese oltre misura
10/31 ©Ansa

LA PRIMA ESPERIENZA AL GOVERNO

  • Nel 1994 la Lega Nord si alleò con Berlusconi per le elezioni politiche. La coalizione del Polo vinse e furono 5 i ministri leghisti nel governo: Maroni, Pagliarini, Gnutti, Comino e Speroni. Inoltre Irene Pivetti, a soli 31 anni, diventò la più giovane presidente della Camera della storia italiana (in foto Bossi con Speroni e Pivetti nel 1996 a Pontida). L'esecutivo però crollò dopo pochi mesi
11/31 ©Ansa

IL PROGETTO DELLA SECESSIONE

  • Nel 1996, dopo le nuove elezioni in cui la Lega si presenta da sola e ottiene il 10,4% dei voti, viene introdotto il nome "Lega Nord per l'Indipendenza della Padania". Nello stesso periodo, il movimento annuncia di voler perseguire il progetto della secessione delle regioni dell'Italia settentrionale
12/31 ©Ansa

MARONI

  • Tra i più vicini al leader della Lega Nord c'è Roberto Maroni, nel 1996 portavoce del cosiddetto "Governo della Padania"
13/31 ©Ansa

LA CASA DELLE LIBERTÀ CON BERLUSCONI

  • Tra il 1999 e il 2000 la Lega si avvicina nuovamente alla coalizione di centrodestra, rinsaldando i rapporti con Silvio Berlusconi e il suo partito, Forza Italia. La nuova alleanza prende il nome di Casa delle libertà (nella foto: i due durante la precedente alleanza, nel 1997)
14/31 ©Ansa

LA LEGA DI NUOVO AL GOVERNO

  • In una foto del 2001 il nuovo ministro delle Riforme e Devoluzione Umberto Bossi stringe la mano al nuovo presidente del Consiglio Silvio Berlusconi al Quirinale. Dopo quelle elezioni, la Lega Nord entra nel Governo Berlusconi II con, oltre Bossi, Roberto Castelli ministro della Giustizia, Roberto Maroni, ministro del Lavoro e Roberto Calderoli, vicepresidente del Senato
15/31 ©Getty

L'ICTUS DI BOSSI

  • La mattina dell'11 marzo 2004 Bossi viene colpito da un ictus cerebrale. Nonostante le condizioni di salute, si candida e vince nelle elezioni europee di giugno. Sarà solo dal 15 novembre 2005 però che ritornerà a far politica a Roma, ripresentandosi al Senato
16/31 ©Ansa

LA DEVOLUTION

  • Proprio il 16 novembre 2005, Bossi, con la moglie e il figlio, assisterà dalla tribuna del Senato all'approvazione della devolution, misura bandiera della Lega che prevedeva la devoluzione alle regioni di alcune funzioni esercitate dallo Stato
17/31 ©Getty

LA LEGA ANCHE IN EUROPA

  • Intanto, al Parlamento europeo siedono i rappresentanti della Lega Nord. Nella foto: Mario Borghezio e Matteo Salvini (nascosto dietro la bandiera) protestano in aula il 5 luglio 2005, durante il discorso del presidente della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi
18/31 ©Getty

IL RITORNO ALL'OPPOSIZIONE

  • Alle elezioni del 2006, la Casa delle Libertà perde di misura, si forma il Governo Prodi II e la Lega si colloca all'opposizione. Nella foto: Bossi, Berlusconi e il leader di Alleanza Nazionale Gianfranco Fini durante una manifestazione contro il governo a Roma, nel dicembre 2006
19/31 ©Getty

DI NUOVO AL GOVERNO NEL 2008

  • Alle elezioni politiche del 2008 la Lega partecipa alla coalizione del centro-destra con Il Popolo della Libertà, ottenendo l'8,30% alla Camera e l'8,06% al Senato. Nel Governo Berlusconi IV sono ministri: Umberto Bossi alle Riforme per il Federalismo, Roberto Calderoli alla Semplificazione Normativa, Roberto Maroni all'Interno e Luca Zaia alle Politiche agricole
20/31 ©Ansa

I MINISTRI

  • I ministri Maroni e Zaia sul palco di Pontida per la manifestazione della Lega Nord, il 14 giugno 2009
21/31 ©Ansa

L'INCHIESTA E LE DIMISSIONI DI BOSSI

  • Il 5 aprile 2012 Bossi si dimette da segretario Federale del partito a causa dell'inchiesta che coinvolge il tesoriere Francesco Belsito e la famiglia dello stesso Bossi: sono accusati di aver usato parte dei finanziamenti pubblici della Lega Nord per scopi privati. Nella foto: il figlio Renzo Bossi seduto al suo posto nella sala del Consiglio Regionale della Lombardia, 11 maggio 2010
22/31 ©Ansa

MARONI SEGRETARIO

  • Durante il V Congresso Federale della Lega Nord che viene celebrato il 30 giugno e il 1 luglio 2012, il primo dopo le dimissioni di Bossi, Roberto Maroni, unico candidato alla segreteria federale al congresso, viene eletto nuovo Segretario Federale della Lega Nord
23/31 ©Ansa

LE MODIFICHE DI MARONI

  • Durante la segreteria di Maroni viene modificato il simbolo del partito: scompare la parola "Bossi" sostituita con "Padania". Rimangono però i temi cari al fondatore: primo fra tutti, l'attenzione al Nord
24/31 ©Ansa

SALVINI AL COMANDO

  • Nel 2013 Maroni viene eletto governatore della Lombardia e il 7 dicembre di quell'anno si tengono le primarie per la segreteria del partito, dove Maroni non si ricandida. Le vincerà Matteo Salvini con l'82% di voti, battendo Bossi che ha ottenuto il 18%
25/31 ©Ansa

IL PARTITO NAZIONALE

  • Fin dall'inizio della sua segreteria, Salvini rivolge lo sguardo oltre la Lombardia e la Padania e affronta temi sempre più nazionali, come lo scontro con l'Europa. Il 19 dicembre 2014 fonda il movimento "Noi con Salvini" come soggetto politico a sostegno del segretario nel Centro e Sud Italia
26/31 ©Ansa

IL NUOVO CORSO 

  • Il 14 dicembre 2017 Roberto Calderoli esce dalla Lega Nord per fondare un nuovo partito: la Lega per Salvini Premier, con uno statuto praticamente identico a quello del partito originario, se non con un'impronta più federalista e nazionalista. Ha anche un simbolo nuovo, con la scritta bianca su uno sfondo blu
27/31 ©Ansa

LA LEGA (SENZA "NORD" NEL NOME)

  • Matteo Salvini al raduno della Lega a Pontida, 1 luglio 2018. Nelle elezioni politiche del 4 marzo, la Lega - Salvini Premier, senza più la scritta "Nord" sul simbolo elettorale, riscuote il miglior risultato elettorale della sua storia scavalcando Forza Italia all'interno della coalizione di centrodestra
28/31 ©Ansa

AL GOVERNO CON IL M5S

  • Il 1 giugno 2018 il governo guidato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte giura al Quirinale davanti al presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Matteo Salvini, alleato con il M5S di Luigi Di Maio, entra nel governo come vicepremier e ministro dell'Interno
29/31 ©Ansa

IL BOOM ALLE EUROPEE

  • Alle elezioni Europee del maggio 2019 la Lega ottiene più di 9 milioni di voti, pari a oltre il 34% dei suffragi. Si tratta del miglior risultato elettorale della sua storia oltre a farlo diventare il primo partito italiano per preferenze
30/31 ©Ansa

DA CONTE A DRAGHI

  • Alla luce di questo risultato, in piena estate, l’8 agosto 2019, la Lega esce dalla maggioranza di governo e punta al ritorno alle urne. Salvini prova poi a ricucire la crisi ma il M5s intraprende la strada dell’alleanza giallorossa con il Pd. Nasce l’esecutivo Conte II, con la Lega che torna all’opposizione. Nel 2021 poi, con la caduta del governo tocca a un esecutivo di unità nazionale guidato da Mario Draghi: la Lega dà la fiducia ed entra in maggioranza ottenendo anche la guida di 3 ministeri
31/31 ©IPA/Fotogramma

L'ESECUTIVO CON MELONI

  • Dopo la fine dell’esperienza Draghi, il centrodestra si ricompatta per le elezioni politiche del settembre 2022. La Lega è il secondo partito della coalizione dopo FdI, ottenendo poco meno del 9% (in netto calo rispetto alle precedenti tornate elettorali). Salvini è nominato vicepremier e ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture. Il partito ottiene 5 ministri, 2 viceministri e 9 sottosegretari
Elezioni, chi sono i parlamentari della Lega eletti alla Camera e al Senato. FOTO

TAG:

  • fotogallery
  • umberto bossi
  • roberto maroni
  • politica
  • lega nord
  • matteo salvini
  • lega

ULTIME FOTOGALLERY

Fumata bianca in Conclave, gioia dei fedeli in piazza San Pietro. FOTO

Mondo

Stando alle stime delle forze dell’ordine, sono diventate 150mila le persone confluite in piazza...

08 mag - 19:10 12 foto

Elezione di Papa Leone XIV, la notizia sui giornali di tutto il mondo

Mondo

"Il primo papa americano": con questo titolo la Cnn apre il suo sito web, così anche il New York...

08 mag - 18:51 11 foto

Putin accoglie Xi Jinping, arrivato in Russia per parata del 9 maggio

Mondo

Visita di quattro giorni del presidente cinese, durante il periodo di tregua unilaterale con Kiev...

08 mag - 15:11 9 foto

80 anni fa finiva la II Guerra Mondiale in Europa: celebrazioni. FOTO

Mondo

L’8 maggio 1945 è conosciuto come Victory Day, il giorno in cui si concluse il conflitto nel...

08 mag - 14:49 11 foto
celebrazioni anniversario fine seconda guerra mondiale europa victory day

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 8 maggio: la rassegna stampa

Cronaca

Aperture interamente dedicate alla prima giornata di conclave, con la fumata nera arrivata in...

08 mag - 07:00 13 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Il nuovo Papa è Prevost, si chiamerà Leone XIV. Il Conclave in diretta

    live Mondo

    Il nuovo Pontefice è stato eletto al quarto scrutinio. È la prima volta di un Papa nordamericano....

    08 mag - 21:23
    Newly elected Pope Leo XIV, Robert Prevost appears at the main central loggia balcony of the St Peter's Basilica for the first time, after the cardinals ended the conclave, in The Vatican, on May 8, 2025. Robert Francis Prevost was on Thursday elected the first pope from the United States, the Vatican announced. A moderate who was close to Pope Francis and spent years as a missionary in Peru, he becomes the Catholic Church's 267th pontiff, taking the papal name Leo XIV. (Photo by Alberto PIZZOLI / AFP) (Photo by ALBERTO PIZZOLI/AFP via Getty Images)

    Israele: "Faremo a Teheran ciò che abbiamo fatto ad Hamas". LIVE

    live Mondo

    Il ministro della Difesa israeliano, Israel Katz, ha minacciato di fare ai leader di Teheran ciò...

    08 mag - 21:20

    Kiev: "Bombe russe sull'Ucraina nonostante la tregua di Putin". LIVE

    live Mondo

    L'Ucraina ha accusato la Russia di aver lanciato attacchi con bombe aeree teleguidate, nonostante...

    08 mag - 21:20
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi