The Wayback Machine - https://web.archive.org/web/20160923094434/http://www.comune.manfredonia.fg.it/aast/manfbreve.htm

Sito web del Comune di Manfredonia




Dove ti trovi: Home » Manfredonia » Manfredonia in breve



Manfredonia in breve


Cartina del Gargano

Superficie comunale: 356,93 Km.

Abitanti: link interno alla statistica popolazione

Altitudine: m. 5 s.l.m.

C.A.P.: 71043

Prefisso telefonico: 0884

LOCALIZZAZIONE: Litorale Garganico-Meridionale

COME SI RAGGIUNGE DAL CAPOLUOGO: dista Km. 39; S.S. 89 Foggia-Manfredonia; Ferrovia Foggia-Manfredonia; Autolinee

Informazioni turistiche

Manfredonia Turismo Agenzia di Promozione - Piazza della Libertà, 1 - 71043 Manfredonia - Gargano - Puglia - tel/fax +39 0884 581998 email: info@manfredoniaturismo.it

FESTA PATRONALE: 29,30 e 31 agosto Maria SS. di Siponto

ALTRE FESTE RELIGIOSE: Processione San Lorenzo (7 febbraio); Via Crucis (venerdì santo); Processione Madonna del Carmine (16 luglio); Processione a mare di San Andrea con carosello di barche (1o settembre); Processione San Francesco d'Assisi (4 ottobre)

MERCATO SETTIMANALE: martedì - Zona Scaloria

MANIFESTAZIONI SPORTIVE: Regate veliche, Rallye del Gargano, CorriManfredonia ecc.

Manifestazioni culturali e ricreative

CARNEVALE DI MANFREDONIA (dal 17 gennaio, secondo un rituale, si articola per ogni settimana successiva per culminare nella settimana della quinquagesima con sfilata di carri allegorici, gruppi di maschere, incontri con il folclore, balli e spettacoli in piazza, ecc.)

ESTATE SIPONTINA nella piazza d'armi del Castello (manifestazioni di arte varia)

NATALE CON NOI (concerti, mostra presepe, luminarie, ecc.)

PREMIO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO a cura dell'Accademia Musicale "Re Manfredi"

PREMIO INTERNAZIONALE DI CULTURA RE MANFREDI (mese di agosto)

CORTEO STORICO RE MANFREDI

LOCALITÀ E BENI DI INTERESSE TURISTICO CULTURALE: complesso archeologico di Siponto e ipogei paleocristiani; palazzi, case, corti ed ambienti con architettura spontanea del centro storico; Castello Svevo-Angioino (1300); Palazzo e Chiesa San Domenico (1300); Basilica Santa Maria Maggiore di Siponto (1000-1200); Chiesa San Leonardo (1200); Chiesa Santa Chiara annessa al monastero (1600); Edificio ex convento dei Celestini (1700); Palazzo ex seminario Orsini (1700); Chiesa San Benedetto (1700); Palazzo Mettola; Palazzo Delli Santi; Campanile dell'Orsini (sec. XVII) a pianta quadrata di m. 6 di lato e alto M. 17,80; raccolta numismatica e antichità sipontine presso il palazzo Comunale; Fondi archivistici e librari presso la Biblioteca comunale e la Biblioteca arcivescovile

Musei

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE, presso il Castello. Orario di visita: 8.30/13.30 - 15.30/19.30 chiuso primo ed ultimo lunedì del mese. Ingresso £. 4.000 (vedi appresso)

MUSEO ETNOGRAFICO SIPONTINO, presso Centro Studi Pugliesi p.tta S. Maria. Visita a richiesta


Biblioteche

CIVICHE BIBLIOTECHE

ARCHIVIO e BIBLIOTECA ARCIVESCOVILE "Cardinale Orsini"

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE STORICA

MANFREDONIA CASTELLO: il Museo Nazionale di Manfredonia presso il Castello Svevo si risolve attualmente in alcune esposizioni: la mostra sui villaggi neolitici presso il Candelaro e sul sito di Coppa Nevigata comprende gli aspetti più significativi della preistoria di questa area; alla esposizione di una selezione di Stele Daunie è poi affidata la divulgazione della storia della laguna sipontina nell'età del ferro; ed ancora un ambiente dedicato alla Grotta Scaloria.

OASI LAGO SALSO tappa obbligata per l'osservazione e lo studio delle popolazioni ornitiche delle zone umide. Un ambiente di estremo interesse da un punto di vista ambientale e naturalistico ed è uno degli ultimi brandelli di estensioni palustri e lacustri.

CAMPEGGI E LOCALITÀ TURISTICHE: Siponto, Oasi Lago Salso, frazione Montagna, litorale Sud (con strutture ricettive anche all'aria aperta: residenze turistico-alberghiere African Beach, campeggi: Ippocampo, Tellina, La Bussola, Salpi ).

Torna all'indice