Pagina principale
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 665 465 utenti registrati, dei quali 6 858 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 111 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Vetrina

Takashi Nagai (永井隆, Nagai Takashi; Matsue, 3 febbraio 1908 – Nagasaki, 1º maggio 1951) è stato un medico e scrittore giapponese, sopravvissuto al bombardamento atomico di Nagasaki del 9 agosto 1945.
Educato allo shintoismo in famiglia, divenne ateo, ma si avvicinò al cattolicesimo e, anche grazie all'incontro con la futura moglie Marina Midori Moriyama e alla sua famiglia, si convertì e fu battezzato con il nome di Paolo. Fu tra i pionieri della radiologia nel suo paese, che studiò usando anche sé stesso come soggetto dopo essersi ammalato di leucemia a causa dell'esposizione prolungata alle radiazioni ionizzanti.
Nel dopoguerra, dopo lo scoppio della bomba che lo sorprese mentre era in servizio all'ospedale universitario dove era professore e in cui perse la moglie, fu una figura di riferimento per la rinascita della sua città e del Giappone. La sua vita di preghiera e di servizio alla comunità di Urakami, quartiere a nord della città di Nagasaki abitato dagli eredi dei cosiddetti "cristiani nascosti", e la diffusione dei suoi scritti, divenuti classici della letteratura giapponese, gli hanno fatto ottenere il soprannome "il santo di Urakami". Come radiologo contribuì anche allo studio della "malattia atomica", gli effetti delle radiazioni prodotte dalla bomba sul corpo umano. Il suo testo più noto è Le campane di Nagasaki, testimonianza di quanto avvenuto durante e dopo lo scoppio dell'atomica.
Insieme alla moglie Midori (8 ottobre 1908 – 9 agosto 1945) è considerato servo di Dio dalla Chiesa cattolica.

Voci di qualità

Lino Coluccio Salutati (Stignano, Buggiano, 16 febbraio 1331 – Firenze, 4 maggio 1406) è stato un politico e letterato italiano, considerato una figura culturale di riferimento dell'umanesimo a Firenze, in qualità di discepolo del Boccaccio e precettore di Poggio Bracciolini e Leonardo Bruni.
Considerato uno dei più importanti uomini di governo tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, Coluccio Salutati, nei suoi trent'anni di cancelliere della Repubblica di Firenze, svolse un importantissimo ruolo diplomatico nel frenare le ambizioni del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, intenzionato a creare uno Stato comprendente l'Italia centro-settentrionale. Oltre all'impegno politico, il Salutati svolse un importante ruolo nella diffusione dell'umanesimo petrarchesco e boccacciano, divenendone l'esponente più importante e il praeceptor della prima generazione degli umanisti. Il suo lascito più importante presso i posteri fu la codificazione "civile" dell'umanesimo, cioè l'uso dello spirito e dei valori dell'antichità classica all'interno dell'agone politico internazionale. Grazie a Salutati (autore tra l'altro di un vastissimo epistolario e di trattati politici, filosofici e letterari), difatti, il mito della florentina libertas, cioè di quel complesso di valori inneggianti alla libertà promosso dall'ordinamento politico fiorentino, accrebbe enormemente sotto il suo cancellierato, e fu utilizzato quale strumento diplomatico per accrescere il prestigio di Firenze presso gli altri Stati della Penisola.

Lo sapevi che...

L'esperimento del Piccolo Albert venne condotto nel 1920 all'Università Johns Hopkins dallo psicologo John Watson e dalla sua assistente Rosalie Rayner. I due, per testare la validità del condizionamento classico, condizionarono un bambino di nome Albert, provocandogli la fobia per numerosi stimoli a cui, fino a prima dell'esperimento, il piccolo non aveva una reazione negativa.
L'esperimento del Piccolo Albert fu fondamentale nello sviluppo della teoria del comportamentismo, ma venne anche duramente criticato per il trattamento riservato al bambino soggetto dell'esperimento, il cui destino dopo di esso non è noto con certezza. Inoltre, soprattutto in epoca recente, è stata messa in dubbio l'effettiva validità della procedura adottata nell'esperienza (di cui lo stesso Watson, più tardi, dubitò).
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 1100 – Enrico I viene incoronato re d'Inghilterra nell'abbazia di Westminster.
- 1936 – Ondina Valla, alle Olimpiadi di Berlino, stabilisce il primato del mondo sugli 80 metri a ostacoli. È la prima donna italiana a vincere una medaglia d'oro ai giochi olimpici.
- 1949 – Un terremoto, in Ecuador, distrugge cinquanta città e fa più di 6.000 vittime.
- 1963 – Stati Uniti d'America, Regno Unito e Unione Sovietica firmano un accordo per il bando dei test nucleari.
Ricorre oggi: La Chiesa cattolica celebra la memoria della Madonna della Neve e quella dei santi Emidio d'Ascoli, Osvaldo di Northumbria e Paride di Teano. Nel calendario romano ricorrevano le none di agosto.

Nelle altre lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 5 agosto 2025): English (inglese) (7 034 307) · Binisaya (cebuano) (6 116 182) · Deutsch (tedesco) (3 038 089) · Français (francese) (2 700 418) · Svenska (svedese) (2 614 029) · Nederlands (olandese) (2 193 755) · Русский (russo) (2 057 639) · Español (spagnolo) (2 052 620) · Italiano (1 929 667) · Polski (polacco) (1 665 034)
Dal mondo di Wikipedia: Dansk (danese) · Hrvatski (croato) · Shqip (albanese) · Беларуская (bielorusso) · 粵語 (cantonese) · Ўзбек (usbeco) · Corsu (corso) · संस्कृतम् (sanscrito) · Basa Banyumasan (banyumasan) · Novial (novial) · සිංහල (singalese) · Interlingue (interlingue) · Luenga estremeña (estremadurano) · Asusu Igbo (igbo) · Diné bizaad (navajo) · অসমীয়া ভাষা আৰু লিপি (assamese) · Sawcuengh (zhuang)

Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Risorse multimediali condivise

Raccolta di citazioni

Dizionario e lessico

Notizie a contenuto aperto

Catalogo delle specie

Progetto di coordinamento Wikimedia

Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo

Biblioteca di opere già pubblicate

Risorse e attività didattiche

Database di conoscenza libera

Guida turistica mondiale

Raccolta di funzioni

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 665 465 utenti registrati, dei quali 6 858 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 111 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Novità da Wikipedia
Voci nuove in evidenza:
- Coccidiosi · Derecho · Shokupan · Alexis Soyer · Atanas Černev · Kiss cam
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Lavori in corso
È in corso il Festival delle voci curiose

Dagli altri progetti
“Accorri lentamente ai pranzi degli amici, velocemente alle loro sventure.„
Chilone
Vista dalla rocca di Okrążek verso la Vistola, nella Polonia meridionale, a Piekary. In primo piano, l'abbazia benedettina di Tyniec, fondata dal granduca Casimiro I nel 1044; più in lontananza, a sinistra, è visibile anche il priorato camaldolese di Cracovia.
- sabato 2 agosto 2025
- giovedì 31 luglio 2025
- La Serie B 2025-2026 inizierà il 23 agosto
- Volleyball Nations League maschile: l'Italia è in semifinale
- mercoledì 30 luglio 2025
- Terremoto nella Kamčatka, scossa di magnitudo 8,8
- Simone Cerasuolo è campione del mondo nei 50 metri rana
- Léon Marchand stabilisce il nuovo record del mondo nei 200 metri misti
Quattro Milioni
Emma Ivon, Roma, 1883.
La cittadina sorge alle pendici del complesso montuoso di Monte Inici e dà il nome all'omonimo golfo prospiciente il Castello Arabo Normanno, delimitato a est da capo Rama e a ovest da capo San Vito. Basa la sua economia sul turismo e, meno che in passato, sulla viticoltura e la pesca. Oggi è uno dei più rinomati centri balneari della Sicilia e uno dei borghi di mare più belli d'Italia. Sul suo territorio ricadono i faraglioni di Scopello, la baia di Guidaloca, le Terme Segestane e la parte più orientale della riserva naturale orientata dello Zingaro.