Vai al contenuto

Aasif Mandvi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aasif Mandviwala

Aasif Mandviwala (Mumbai, 5 marzo 1966) è un attore e comico indiano naturalizzato statunitense.

È nato in India da una famiglia musulmana, che si trasferì in Inghilterra quando egli aveva appena un anno; qui il padre si laureò alla Bradford University. Aasif visse in Inghilterra fino all'età di 15 anni, quando la famiglia si trasferì nuovamente nella città di Tampa, in Florida.

Filmografia parziale

[modifica | modifica wikitesto]

Doppiatori italiani

[modifica | modifica wikitesto]

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Aasif Mandvi è stato doppiato da:

  1. ^ Million Dollar Arm, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. URL consultato l'8 dicembre 2023.
  2. ^ L'ultimo Dominatore dell'aria, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. URL consultato l'8 dicembre 2023.
  3. ^ Blue Bloods, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. URL consultato l'8 dicembre 2023.
  4. ^ Margin Call, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. URL consultato il 7 febbraio 2024.
  5. ^ Gli stagisti, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. URL consultato l'8 dicembre 2023.
  6. ^ Comic Movie, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 21 aprile 2025.
  7. ^ a b c Law & Order, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 17 marzo 2024.
  8. ^ a b c CSI: Scena del crimine, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. URL consultato l'8 dicembre 2023.
  9. ^ Ruby Sparks, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato l'11 marzo 2024.
  10. ^ 5 giorni fuori, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 10 aprile 2024.
  11. ^ Mother's Day, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. URL consultato l'8 dicembre 2023.
  12. ^ Die Hard - Duri a morire, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. URL consultato l'8 dicembre 2023.
  13. ^ Terapia e pallottole, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. URL consultato l'8 dicembre 2023.
  14. ^ Oz, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 24 ottobre 2024.
  15. ^ Spider-Man 2, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. URL consultato l'8 dicembre 2023.
  16. ^ Scrivimi una canzone, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 18 aprile 2024.
  17. ^ Sacha Pilara, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato l'11 marzo 2024.
  18. ^ Ricatto d'amore, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. URL consultato l'8 dicembre 2023.
  19. ^ Senza freni, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. URL consultato il 7 febbraio 2024.
  20. ^ The Brink, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. URL consultato l'8 dicembre 2023.
  21. ^ Una serie di sfortunati eventi, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. URL consultato l'8 dicembre 2023.
  22. ^ Evil, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 7 settembre 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN90699942 · ISNI (EN0000 0001 1477 3803 · LCCN (ENno2004104465 · BNE (ESXX4823366 (data) · J9U (ENHE987007458860705171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie