Assemblea consultiva dell'Oman
Assemblea consultiva dell'Oman | |
---|---|
![]() | |
Nome originale | (AR) مجلس الشورى Majlis al-Shura |
Stato | ![]() |
Tipo | Camera bassa del Consiglio dell'Oman |
Istituito | 3 novembre 1981 |
Presidente | Khalid Al Mawali (dal 28 ottobre 2011) |
Ultima elezione | 29 ottobre 2023 |
Prossima elezione | 2027 |
Numero di membri | 90 |
Durata mandato | 4 anni |
![]() | |
Gruppi politici |
|
Sede | Palazzo del Consiglio dell’Oman, Mascate, Oman |
Sito web | www.shura.om/ |
L'Assemblea consultiva dell’Oman (in arabo مجلس الشورى?, Majlis al-Shura) è la camera bassa del Consiglio dell'Oman. È l'unico organo legislativo in Oman di cui tutti i membri sono eletti democraticamente, in ogni caso nei limiti imposti da una monarchia assoluta. L'altra camera del parlamento è il Consiglio di Stato (Majlis al-Dawla).
L'assemblea è composta da 90 membri ed ogni wilayah (provincia) ha diritto ad almeno un rappresentante nell'assemblea. Le province con una popolazione di 30.000 o più sono rappresentate da due membri, mentre le province con meno di 30.000 abitanti sono rappresentate da un solo membro.
I candidati vincitori sono quelli che ottengono il maggior numero di voti in base ai risultati elettorali ufficiali. L'Oman, tuttavia, non permette partiti politici e così si può essere eletti solo da indipendenti.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Prima del 1981, il Majlis al-Shura (Consiglio consultivo) era una legislatura unicamerale dell'Imamato di Oman. Nel 1959 fu sciolto e ricostituito solo 20 anni dopo, in questa forma.
Processo legislativo
[modifica | modifica wikitesto]Come menzionato nella Legge fondamentale dello Stato (la de facto costituzione), il Consiglio dell'Oman ha alcuni poteri legislativi e di supervisione.
Nell’ambito del governo, il Consiglio dei ministri del paese (il principale ramo esecutivo) deve deferire le proposte di legge all'Assemblea, che deve approvarli o modificarli entro un massimo di tre mesi dalla data di rinvio. In seguito, vi è un’ulteriore deferimento al Consiglio di Stato, che deve approvarlo o modificarlo. Se le due camere non sono d'accordo, si accordano per risolvere la differenza. Tuttavia, se un disegno di legge passa entrambe le camere, deve essere approvato e firmato dal Sultano per diventare una legge. L'assemblea ha il potere esclusivo di interpellare uno qualsiasi dei ministri e dei membri dei servizi governativi.[1]
Requisiti
[modifica | modifica wikitesto]Per essere eletti, infine, sono previsti dei requisiti. Bisogna:
- Essere un cittadino omanita dalla nascita;
- Avere almeno 30 anni secondo il calendario gregoriano al momento della candidatura;
- Essere istruito almeno al livello elementare;
- Non essere mai stato condannato per un crimine o un crimine che coinvolge la turpitudine morale o la fiducia, anche se riabilitato;
- Essere iscritto al registro elettorale;
- Non essere affiliato ad un'autorità di sicurezza o militare;
- Non essere interdetto da una sentenza giudiziaria;
- Non soffrire di una malattia mentale;
È ammessa la ricandidatura.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Oman's Sultan Qaboos gives larger role to Shura, su gulfnews.com, Gulf News, 21 October 2011.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Assemblea consultiva dell'Oman
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (AR, EN) Sito ufficiale, su shura.om.