Bandiera dello Zambia
Bandiera dello Zambia | |
---|---|
![]() | |
Proporzioni | 2:3 |
Simbolo FIAV | ![]() |
Colori | RGB (R:25 G:138 B:0) (R:222 G:32 B:16) (R:0 G:0 B:0) (R:239 G:125 B:0) |
Uso | Bandiera civile e di stato |
Adozione | 24 ottobre 1964 |
Nazione | ![]() |
Altre bandiere ufficiali | |
Stendardo presidenziale | ![]() ![]() ![]() |
Bandiera dell'aeronautica militare | ![]() ![]() ![]() |
Bandiera dell'aviazione civile | ![]() ![]() ![]() |
Fotografia | |
![]() | |
La bandiera dello Zambia è il vessillo nazionale della Repubblica dello Zambia. È stata adottata il 24 ottobre 1964 dal primo presidente Kenneth Kaunda e leggermente modificata nel 1996.
La bandiera è stata disegnata dall'artista zambiana Gabriel Ellison ed è formata da un campo verde con tre bande verticali sul lato del battente, che partono dal basso e arrivano a 2/3 dell'altezza, di colore (da sinistra a destra) rosso, nero e arancione; sopra di esse è raffigurata un'aquila ad ali spiegate.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il disegno e l'uso della bandiera sono descritti nel National Flag and Armorial Ensigns Act del 4 giugno 1965.[2]
I colori del vessillo zambiano derivano da quelli della bandiera dello United National Independence Party, ossia il partito indipendentista che guidò la lotta per la libertà dal Regno Unito.[3][4]

Significato
[modifica | modifica wikitesto]Ciascuno dei quattro colori del vessillo rappresenta un aspetto dello Zambia: il verde simboleggia le risorse naturali e la vegetazione del Paese, il rosso la lotta per la libertà, il nero la sua popolazione e l'arancione per la sua ricchezza mineraria (principalmente il rame). L'aquila raffigurata — che compare anche sullo stemma dello Zambia — è un'aquila urlatrice e rappresenta la capacità del popolo di superare i problemi della nazione.[5][6]
Bandiere storiche
[modifica | modifica wikitesto]-
Bandiera della Compagnia dell'Africa Meridionale Britannica (1890–1924)
-
Bandiera della Rhodesia Settentrionale (1924–1964)
-
Bandiera della Federazione della Rhodesia e del Nyasaland (1953–1963)
-
Precedente bandiera zambiana, con una tonalità più scura di verde (1964–1996)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Gabriel Ellison: Zambia's Flag Artist, su nkwazimagazine.com, 23 ottobre 2024. URL consultato il 5 febbraio 2025.
- ^ (EN) The National Flag and Armorial Ensigns Act (PDF), Ministry of Legal Affairs, Government of the Republic of Zambia, 4 giugno 1965.
- ^ (EN) Whitney Smith, Flag of Zambia, su britannica.com. URL consultato il 9 febbraio 2025.
- ^ (EN) Whitney Smith, Flags and arms across the world, New York, McGraw-Hill, 1980, p. 244, ISBN 0-07-059094-X.
- ^ (EN) Zambia (PDF), The World Factbook. URL consultato il 1º maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2015).
- ^ (EN) National Symbols, su sh.gov.zm. URL consultato il 1º maggio 2025.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla bandiera dello Zambia
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Whitney Smith, flag of Zambia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Bandiera dello Zambia, su Flags of the World.