Campionati europei di nuoto 1950
VII campionati europei di nuoto 1950 | |
---|---|
Competizione | Campionati europei di nuoto |
Sport | ![]() ![]() ![]() |
Edizione | 7ª |
Organizzatore | LEN |
Date | 20 agosto - 27 agosto 1950 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | circa 250 |
Nazioni | 12 |
Impianto/i | Wiener Stadionbad |
Statistiche | |
Miglior medagliato | ![]() ![]() ![]() |
Miglior nazione | ![]() |
Gare | 16 |
Cronologia della competizione | |
La VII edizione dei campionati europei di nuoto, organizzati dalla LEN, si tenne a Vienna nell'impianto dello Wiener Stadionbad[1] dal 20 al 27 agosto 1950.
Assegnazione della sede
[modifica | modifica wikitesto]La politica influenzò pesantemente la scelta della sede e la successiva disputa dei campionati 1950. La LEN aveva inizialmente assegnato i campionati all'Ungheria, che aveva indicato come sede Budapest; Le tensioni politiche dovute alla guerra fredda però indussero la federazione ungherese a negare i visti d'ingresso a varie nazioni dell'Europa occidentale, dicendo che non avrebbero potuto assicurare la partecipazione a quelle squadre. A questo punto la LEN si mise in cerca di una nuova sede, considerando le candidature di Barcellona, Milano e Vienna. La scelta cadde sulla capitale dell'Austria, nazione in quegli anni occupata da Francia, Regno Unito, Stati Uniti e Unione Sovietica. Anche Vienna era, come Berlino, divisa in quattro zone, e l'impianto in cui si sarebbero disputati i campionati si trovava dentro la zona di occupazione sovietica. La revoca dell'assegnazione dei campionati a Budapest portò alla rinuncia alla partecipazione di tutte le squadre dei paesi dell'Europa orientale tranne la Jugoslavia, e il fatto che la sede fosse nella zona sovietica di Vienna causò la non partecipazione di Spagna e Regno Unito. In totale ai campionati presero parte solo dodici nazioni[2][3][4][5].
Medagliere
[modifica | modifica wikitesto]Posizione | Paese | ![]() |
![]() |
![]() |
Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
4 | 6 | 2 | 12 |
2 | ![]() |
4 | 4 | 3 | 11 |
3 | ![]() |
4 | 2 | 2 | 8 |
4 | ![]() |
2 | 2 | 2 | 6 |
5 | ![]() |
1 | 1 | 4 | 6 |
6 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
7 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
8 | ![]() |
0 | 0 | 3 | 3 |
Totale | 16 | 16 | 16 | 48 |
Nuoto
[modifica | modifica wikitesto]Uomini
[modifica | modifica wikitesto]Evento | ![]() |
Perform. | ![]() |
Perform. | ![]() |
Perform. |
Stile libero | ||||||
100 m | ![]() |
57"7 | ![]() |
59"4 | ![]() |
1'00"3 |
400 m | ![]() |
4'48"0 | ![]() |
4'50"1 | ![]() |
4'51"2 |
1500 m | ![]() |
19'48"2 | ![]() |
19'48"4 | ![]() |
20'06"7 |
Dorso | ||||||
100 m | ![]() |
1'09"4 | ![]() |
1'09"7 | ![]() |
1'10"8 |
Rana | ||||||
200 m | ![]() |
2'38"6 | ![]() |
2'40"9 | ![]() |
2'43"8 |
Staffette | ||||||
4x200 m stile libero |
![]() Tore Sjunnerholm Per-Olof Östrand Olle Johansson Göran Larsson |
9'06"5 | ![]() Willy Blioch Joseph Bernardo Jean Boiteaux Alex Jany |
9'10"0 | ![]() Branko Vidovi Andrei Kvinć Mislav Stipetić Marjan Stipetić |
9'12"7 |
Donne
[modifica | modifica wikitesto]Evento | ![]() |
Perform. | ![]() |
Perform. | ![]() |
Perform. |
Stile libero | ||||||
100 m | ![]() |
1'06"4 | ![]() |
1'07"1 | ![]() |
1'07"9 |
400 m | ![]() |
5'30"9 | ![]() |
5'31"2 | ![]() |
5'37"4 |
Dorso | ||||||
100 m | ![]() |
1'17"1 | ![]() |
1'17"8 | ![]() |
1'17"9 |
Rana | ||||||
200 m | ![]() |
3'00"1 | ![]() |
3'01"8 | ![]() |
3'02"2 |
Staffette | ||||||
4x100 m stile libero |
![]() Ann Masser Johanna Termeulen Marie-Louise Vaessen Irma Schumacher |
4'33"9 | ![]() Greta Olsen Ulla Madsen Mette Petersen Greta Andersen |
4'43"1 | ![]() Marianne Lindqvist Gisela Tidholm Ingegard Fredin Elisabeth Ahlgren |
4'44"7 |
Tuffi
[modifica | modifica wikitesto]Uomini
[modifica | modifica wikitesto]Evento | ![]() |
Perform. | ![]() |
Perform. | ![]() |
Perform. |
Trampolino 3m | ![]() |
183.68 | ![]() |
174.66 | ![]() |
167.88 |
Piattaforma 10m | ![]() |
158.13 | ![]() |
141.54 | ![]() |
140.94 |
Donne
[modifica | modifica wikitesto]Evento | ![]() |
Perform. | ![]() |
Perform. | ![]() |
Perform. |
Trampolino 3m | ![]() |
155.58 | ![]() |
140.64 | ![]() |
129.64 |
Piattaforma 10m | ![]() |
85.67 | ![]() |
82.38 | ![]() |
82.31 |
Pallanuoto
[modifica | modifica wikitesto]Evento | ![]() |
![]() |
![]() |
Torneo maschile |
![]() |
![]() |
![]() |
Trofeo dei campionati
[modifica | modifica wikitesto]I dati sono parziali
- Coppa Europa (maschile)
Posizione | Paese | Punti |
1 | ![]() |
87 |
---|---|---|
2 | ![]() |
71 |
3 | ![]() |
70 |
- Coppa Bredius (femminile)
Posizione | Paese | Punti |
1 | ![]() |
92 |
---|---|---|
2 | ![]() |
51 |
3 | ![]() |
50 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Wiener Stadionbad - Historische Sportstätte Archiviato il 6 aprile 2011 in Internet Archive.
- ^ (ES) Escisión en la F.I.N.A., in El Mundo Deportivo, 11 febbraio 1950, p. 1. URL consultato il 18 febbraio 2011.
- ^ (ES) Vicente Esquiroz, Empezaron los campeonatos de Europa de Natacion, in El Mundo Deportivo, 23 agosto 1950, p. 1. URL consultato il 18 febbraio 2011.
- ^ (ES) Vicente Esquiroz, Empezaron los campeonatos de Europa de Natacion, in El Mundo Deportivo, 23 agosto 1950, p. 3. URL consultato il 18 febbraio 2011.
- ^ Swimming 7th European Championship 1950 Wien (AUT) - 20-27.08
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionati europei di nuoto 1950
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Gbrathletics.com.
- (RU) I campionati europei del 1950: notizie, risultati e le classifiche per nazioni, su swimmingmasters.narod.ru. URL consultato il 18 febbraio 2011.
- (DE) Storia del Wiener Stadionbad, su wien.gv.at. URL consultato il 18 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2011).
- (EN) I campionati del 1950, su todor66.com. URL consultato il 18 febbraio 2011.