Vai al contenuto

David di Donatello 2025

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale: David di Donatello (premio).

La premiazione della 70ª edizione dei David di Donatello si è svolta negli Studi di Cinecittà a Roma, il 7 maggio 2025.

La cerimonia è stata trasmessa in diretta su Rai 1 e condotta da Elena Sofia Ricci, affiancata da Mika. Il 6 febbraio 2025 sono state annunciate le shortlist di alcune categorie (introdotte per la prima volta)[1], mentre il 7 aprile sono state annunciate le candidature[2].

Il film più premiato è stato Vermiglio di Maura Delpero, vincitore di 7 David. Le Déluge - Gli ultimi giorni di Maria Antonietta è stato insignito di 4 David, mentre le opere Gloria! e L'arte della gioia hanno ottenuto 3 statuette; seguono poi i film Berlinguer - La grande ambizione e Napoli - New York con 2 vittorie. I film Familia e Diamanti hanno ottenuto un David a testa[3].

Il premio miglior film internazionale è stato assegnato al film Anora di Sean Baker.

Durante la serata sono stati premiati i registi Pupi Avati con il David alla carriera e Giuseppe Tornatore con il Premio speciale Cinecittà, mentre Timothée Chalamet e Ornella Muti hanno ricevuto il David speciale. Durante l'annuale cerimonia, svoltasi nella mattinata a palazzo del Quirinale alla presenza di tutti i candidati, anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto il David speciale.

Vincitori e candidati

[modifica | modifica wikitesto]
Maura Delpero, vincitrice nella categoria migliore regista, migliore film, migliore sceneggiatura originale e migliore produttore
Tecla Insolia vincitrice nella categoria migliore attrice
Elio Germano vincitore nella categoria migliore attore
Valeria Bruni Tedeschi vincitrice nella categoria migliore attrice non protagonista
Francesco Di Leva vincitore nella categoria migliore attore non protagonista

Miglior film

Miglior regia

Miglior regista esordiente

Migliore sceneggiatura originale

Migliore sceneggiatura non originale

Miglior produttore

Miglior attrice protagonista

Miglior attore protagonista

Migliore attrice non protagonista

Miglior attore non protagonista

Miglior casting

Migliore autore della fotografia

Miglior compositore

Migliore canzone originale

Miglior scenografo

Miglior costumista

Miglior trucco

Migliore acconciatura

Miglior montatore

Miglior suono

Migliori effetti speciali visivi

Miglior documentario

Miglior cortometraggio

  • Domenica sera, regia di Matteo Tortone
  • La confessione, regia di Nicola Sorcinelli
  • La ragazza di Praga, regia di Andree Lucini
  • Majonezë, regia di Giulia Grandinetti
  • The Eggregores' Theory, regia di Andrea Gatopoulos

Miglior film internazionale

David Giovani

David speciale

David dello spettatore

David Rivelazioni italiane

  1. ^ I premi David introducono le shortlist: Ecco i film che proseguono la corsa per il #David70 in otto categorie. URL consultato il 27 febbraio 2025.
  2. ^ Annuncio candidature 70ª edizione dei Premi David di Donatello. URL consultato il 3 aprile 2025.
  3. ^ Vincitori premi David di Donatello 2025. URL consultato l'8 maggio 2025.
  4. ^ Chiara Guida, Anora vince il David per il miglior film internazionale, su Cinefilos, 22 aprile 2025. URL consultato il 22 aprile 2025.
  5. ^ (IT) David di Donatello, a Pupi Avati il premio alla carriera. "Un premio da vivo è un gran risultato", su Rai, 24 aprile 2025. URL consultato il 25 aprile 2025.
  6. ^ Davide De Francesco, David di Donatello 2025, Ornella Muti riceverà il David Speciale, su Ciak Magazine, 23 aprile 2025. URL consultato il 23 aprile 2025.
  7. ^ Giacomo Aricò, Timothée Chalamet ai David di Donatello 2025 riceverà il David Speciale (e conferma il suo amore per l'Italia), su Vogue Italia, 2 maggio 2025. URL consultato il 2 maggio 2025.
  8. ^ Fabrizio Grosso, David di Donatello 2025, a Giuseppe Tornatore il premio speciale Cinecittà, su Lettera43, 5 maggio 2025. URL consultato il 5 maggio 2025.
  9. ^ Cinema, a Mattarella premio speciale David Donatello: punto riferimento, su askanews, 7 maggio 2025. URL consultato il 7 maggio 2025.
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema