Discussione:Ferrovia Napoli-Portici
Aggiungi argomento![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (settembre 2016). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel settembre 2016 |
Ho inserito dati e notizie estesa e divisa in paragrafi elimino lo stub--Anthos 17:01, 23 ott 2006 (CEST)
Mappa
[modifica wikitesto]Ho inserito una mappa, ma mi pare troppo grande (credevo si autodimensionasse) La lasciamo così ? --pino_alpino 19:14, 27 nov 2006 (CET)
- La dimensione viene automaticamente fissata in 250px, se preferisci che non sia così visibile basta spostarla sulla riga sotto "tracciato" che sparisce nel cassetto :-) --pil56 19:45, 27 nov 2006 (CET)
- Si potrebbe anche fare una mappa più dettagliata del tracciato, ma non riferimenti, ho solo letto che la tratta originaria è utilizzata nel primo tratto dell Circumvesuviana. --pino_alpino 22:30, 27 nov 2006 (CET)
- purtroppo non ho al momento fonti sull'effettivo tracciato, appena ho qualcosa di certo cercherò di inserirlo --Anthos 10:13, 28 nov 2006 (CET)
- Si potrebbe anche fare una mappa più dettagliata del tracciato, ma non riferimenti, ho solo letto che la tratta originaria è utilizzata nel primo tratto dell Circumvesuviana. --pino_alpino 22:30, 27 nov 2006 (CET)
Ho inserito delle notizie sul Papa Pio IX che mi sembrano importanti per la storia della ferrovia in Italia, spero siano apprezzate, vengono dal libro: Padre Oddo Tesci, Piccolo Angelo di Dio - ed. tip. Trifogli, Ancona, 1986 e dal libro: Maurizio Panconesi, Le ferrovie di Pio IX ed. Calosci - Cortona--Luiclemens 22:10, 5 febbraio 2007
- Ho accorpato quanto aggiunto dall' i.p., che essendo valutazione e non storia va correlato da citazione apposita, dal resto del testo--Anthos (msg) 11:10, 10 set 2008 (CEST)
Portici non è realmente nel punto segnato sulla mappa(che corrisponde a Sorrento), ma molto piu' vicino a napoli. Inoltre riporto che i tracciati della Circumvesuviana e delle ferrovie dello stato sono distanti sempre e comunque piu' di mezzo chilometro. Il tratto ferroviario originario è conservato solo in alcuni punti ed è adiacente all'attuale tracciato delle ferrovie dello stato, molto vicino la linea costiera.