Vai al contenuto

Goran Stevanović

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Goran Stevanović
NazionalitàJugoslavia (bandiera) Jugoslavia
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia (dal 1992)
Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e Montenegro (dal 2003)
Serbia (bandiera) Serbia (dal 2006)
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1999 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1983-1991Partizan151 (21)
1991-1993Osasuna30 (0)
1993-1994Farense28 (4)
1994-1996Vitória Setúbal28 (3)
1996Campomaiorense18 (3)
1996-1997União Madeira30 (0)
1997-1999GAS Veria28 (2)
1999Panelefsiniakos6 (0)
Nazionale
1985Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia1 (0)
Carriera da allenatore
2001Čukarički Stankom
2001-2002Železnik
2003-2006Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e MontenegroVice
2007-2009PartizanVice
2009-2010Partizan
2011-2012Ghana (bandiera) Ghana
2013GAS Veria
2013Q. Zhongneng
2015-2016Agrotikos Asteras
2017-2018Q. Zhongneng
2020Napredak Kruševac
2022-2023Serbia (bandiera) Serbia U-21
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 gennaio 2024

Goran Stevanović (in serbo Горан Стевановић?; 27 novembre 1966) è un allenatore di calcio ed ex calciatore serbo, di ruolo centrocampista.

È il padre della pallavolista Jovana Stevanović[1].

Goran Stevanović è nato il 27 novembre 1966 a Sremska Mitrovica, nella Repubblica Socialista di Serbia, all'epoca parte della Jugoslavia. Cresciuto calcisticamente nel settore giovanile del Partizan Belgrado, ha esordito in prima squadra nel 1983, diventando un punto fermo del centrocampo della squadra serba fino al 1991. Con il Partizan ha vinto un campionato jugoslavo e due coppe nazionali.[2]

Successivamente ha giocato all'estero, militando in Portogallo con il Vitória Guimarães e il Farense, per poi concludere la carriera in Grecia con il Veria.[3]

Dopo il ritiro, ha intrapreso la carriera da allenatore, iniziando come vice al Partizan e poi assumendo la guida tecnica della prima squadra nel 2010. Nel gennaio 2011 è stato nominato commissario tecnico della Nazionale di calcio del Ghana, succedendo a Milovan Rajevac.[4] È rimasto alla guida della nazionale fino al marzo 2012, quando è stato esonerato in seguito all’eliminazione in semifinale nella Coppa d’Africa.[5]

Ha successivamente allenato club in Cina (come il Qingdao Jonoon) e in Grecia, proseguendo una carriera internazionale da tecnico.

Partizan Belgrado: 1985-1986, 1986-1987
Partizan Belgrado: 1988-1989

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]