Vai al contenuto

Le fragole

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le fragole
AutorePierre-Auguste Renoir
Data1908
Tecnicaolio su tela
Dimensioni23×39 cm
UbicazioneMusée des Beaux-Arts, Bordeaux

Le fragole (Les Fraises) è un dipinto a olio su tela (23x39 cm) realizzato nel 1908 dal pittore francese Pierre-Auguste Renoir, oggi conservato nel Musée des Beaux-Arts di Bordeaux.

Dopo essere stata dipinta nel 1908, Le fragole entrò nella collezione di Eugène Blot per poi venire venduta a Frédéric Lung nel 1933.[1] Dal 1961 l'opera venne data come lascito di Lung ai musei nazionali. Dal 1961 fa parte del Musée des Beaux-Arts di Bordeaux.[2] L'opera venne esposta al Museo centrale del Risorgimento al Vittoriano di Roma nel 1999 e al Museo nazionale d'arte Osaka nel 2000.[1]

Descrizione e stile

[modifica | modifica wikitesto]

L'opera è una natura morta raffigurante alcune fragole dipinte con grande delicatezza e poste su un tessuto bianco che fa risaltare i loro colori giallo, rosso. La firma dell'artista è collocata nell'angolo in basso a destra. Il tema della natura morta con le fragole non è nuova nel caso di Renoir: intorno al 1905, l'artista aveva infatti realizzato un dipinto omonimo, raffigurante anch'esso i suddetti frutti, oggi esposto all'Orangerie di Parigi.[3][4]

  1. ^ a b (FR) Les Fraises, su archive.wikiwix.com. URL consultato il 24 aprile 2025.
  2. ^ (FR) Martin-Mery G., Les enrichissements du musée des Beaux-Arts de Bordeaux (1960-1966), in La Revue des Musées de Bordeaux #37, 1967.
  3. ^ (EN) Fraises, su musee-orangerie.fr. URL consultato il 24 aprile 2025.
  4. ^ (FR) Auguste Renoir, Hayward Gallery, Galeries nationales du Grand Palais (France), Museum of Fine Arts, Boston, Arts Council of Great Britain, Renoir: exposition Hayward Gallery, Londres, 30 janvier-21 avril, 1985, Galeries nationales du Grand Palais, Paris, 14 mai-2 septembre, 1985, Museum of Fine Arts, Boston, 9 octobre-5 janvier, 1986, Réunion des musées nationaux, 1985, p. 312.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura