Olmo Gentile
Olmo Gentile comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giuseppina Aramini (lista civica) dal 3-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 44°35′12″N 8°14′53″E |
Altitudine | 615 m s.l.m. |
Superficie | 5,62 km² |
Abitanti | 67[1] (31-1-2025) |
Densità | 11,92 ab./km² |
Comuni confinanti | Perletto (CN), Roccaverano, San Giorgio Scarampi, Serole |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 14050 |
Prefisso | 0144 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 005081 |
Cod. catastale | G048 |
Targa | AT |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 999 GG[3] |
Nome abitanti | olmesi |
Patrono | Santa Maria Maddalena |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Olmo Gentile (Orm in piemontese) è un comune italiano di 67 abitanti[1] della provincia di Asti in Piemonte. Nelle sue vicinanze si estendono ampi noccioleti e castagneti.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Il comune si stende poco a nord del più alto rilievo della provincia di Asti, il Bric Puschera. Viene attraversato da sud a nord dal torrente Tatorba d'Olmo, un affluente della Bormida di Millesimo.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome del paese sembra derivare da quello dell'albero Ulmus che, in passato, veniva piantato in prossimità di luoghi sacri in segno di protezione e benedizione.
Le prime tracce del paese si trovano già a partire dal 1142, anno in cui il paese compare in una scrittura testamentaria; passato di mano[4], in seguito, molte volte diventando un possedimento prima degli Scarampi e poi dei Del Carretto e, infine, di Casa Savoia.
Durante la Guerra di successione di Mantova e del Monferrato fu oggetto di assedio da parte delle truppe spagnole.[5]
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma del Comune di Olmo Gentile è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 28 marzo 2007.[6]
Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di rosso.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]A testimonianza delle vicende storiche trascorse, restano alcuni monumenti tra cui:

- Castello e torre (XII secolo): edificio in pietra arenaria più volte rimaneggiato nel corso dei secoli ed attualmente in ristrutturazione[7]
- Parrocchiale di San Martino: parrocchiale situata a poca distanza dal castello, l'edificio è di origine tardo-rinascimentale, ma ha subito diversi rimaneggiamenti nel corso del tempo che ne hanno modificato l'aspetto originario.[8]
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]È il comune con la popolazione meno numerosa della provincia di Asti. [9]
In cento anni la popolazione si è ridotta ad un quinto di quella presente nel 1921.
Abitanti censiti[10]

Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1º luglio 1985 | 9 giugno 1990 | Angelo Pietro Grassi | - | Sindaco | [11] |
9 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Maria Grazia Aramini | lista civica | Sindaco | [11] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Maria Grazia Aramini | centro | Sindaco | [11] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Maria Grazia Aramini | lista civica | Sindaco | [11] |
14 giugno 2004 | 13 settembre 2005 | Angelo Garrone | lista civica | Sindaco | [11] |
30 maggio 2006 | 16 maggio 2011 | Maria Grazia Aramini | lista civica | Sindaco | [11] |
16 maggio 2011 | 5 giugno 2016 | Maria Grazia Aramini | lista civica Torre sovrastata da bandiera | Sindaco | [11] |
5 giugno 2016 | 3 ottobre 2021 | Maria Grazia Aramini | lista civica Campanile | Sindaco | [11] |
3 ottobre 2021 | in carica | Giuseppina Aramini | lista civica Il campanile | Sindaco | [11] |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Comune di Olmo Gentile - Vivere Olmo Gentile - Notizie Storiche, su comune.olmogentile.at.it. URL consultato il 5 maggio 2022.
- ^ Olmo Gentile - Scopri ed Esplora i Comuni di Langhe e Roero, su LoveLanghe. URL consultato il 5 maggio 2022.
- ^ Olmo Gentile (Asti) D.P.R. 28.03.2007 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 26 settembre 2021.
- ^ Comune di Olmo Gentile - Vivere Olmo Gentile - Torre e castello, su comune.olmogentile.at.it. URL consultato il 5 maggio 2022.
- ^ Comune di Olmo Gentile - Vivere Olmo Gentile - Le Chiese - La parrocchiale di San Martino, su comune.olmogentile.at.it. URL consultato il 5 maggio 2022.
- ^ Comuni in provincia di Asti per popolazione, su tuttitalia.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Olmo Gentile
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.olmogentile.at.it.