Ordine della regina Maria Luisa
Reale Ordine della regina Maria Luisa | |
---|---|
Real Orden de la Reina María Luisa | |
![]() | |
![]() Re di Spagna | |
Tipologia | Ordine cavalleresco femminile |
Status | inattivo |
Capo | Letizia di Spagna (De facto) |
Istituzione | Madrid, 21 aprile 1792 |
Primo capo | Carlo IV di Spagna |
Gradi | Dama Nobile (classe unica) |
Precedenza | |
Ordine più alto | Ordine di Cisneros |
Ordine più basso | Real ordine del riconoscimento civile alle vittime del terrorismo |
![]() | |
L'Ordine della regina Maria Luisa, anche Reale Ordine delle Dame Nobili della regina Maria Luisa è un ordine cavalleresco femminile fondato nel 1792 dal re Carlo IV di Spagna ed ancora esistente oggi.
L'Ordine
[modifica | modifica wikitesto]Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'Ordine della regina Maria Luisa fu istituito tramite decreto del 21 aprile 1792 da Carlo IV di Spagna, su richiesta della consorte Maria Luisa di Borbone-Parma. La sovrana volle la costituzione dell'ordine per onorare le principesse legate alla Casa reale e le nobildonne che si sarebbero distinte per le loro qualità ed i loro servizi [1]. Era definito come ordine esclusivamente femminile, il cui Gran maestro era direttamente la Regina di Spagna. Nel 1796, re Carlo IV elevò l'ordine al rango nobiliare, concedendo alle sue detentrici e alle loro consorti il trattamento protocollare di eccellenza.
Con la conquista francese della Spagna e l'ascesa al trono di Giuseppe Bonaparte, il 18 settembre 1809 venne firmato un decreto che sciolse tutti gli ordini militari, incluso quello femminile di Maria Luisa, ad eccezione dell'ordine del Toson d'Oro. Tale misura fu revocata dopo l'espulsione di Bonaparte dalla Spagna e la restaurazione borbonica, con il ritorno di Ferdinando VII di Spagna. Con un decreto reale del 28 ottobre 1851, i membri dell'Ordine erano tenuti al pagamento di 3.000 reais, da effettuarsi entro tre mesi; i non paganti avrebbero cessato di essere membri. La nuova Seconda repubblica spagnola, tramite un decreto del 24 luglio 1931, senza fare alcun riferimento esplicito a quest'Ordine, lo abolì di fatto come istituzione ufficiale. Tuttavia, sia Alfonso XIII di Spagna, fino al gennaio 1941, che suo figlio Giovanni, conte di Barcellona continuarono a concedere l'ordine. Attualmente, e secondo gli statuti, esiste un'unica classe ovvero quella di Nobile Donna, limitata a 30 membri, salvo espressa volontà del monarca, anche se comunque l'ordine è inattivo dalla rinuncia del conte Giovanni il 14 maggio 1977 [1][2].
Le donne premiate con questa onorificenza la ricevono normalmente durante una cerimonia di investitura formale descritta nello statuto, nelle stanze private della Regina a Palazzo Reale, salvo in caso di grave malattia o disabilità. Molte donne di molti paesi hanno ricevuto questa onorificenza, uno dei maggiori riconoscimenti che la monarchia spagnola può conferire alle donne in riconoscimento dei loro "servizi, azioni e qualità" [1].
Classe e insegne
[modifica | modifica wikitesto]
L'insegna dell'Ordine della regina Maria Luisa è costituita da una croce maltese d'oro smaltata di bianco e bordata di blu. Al centro è raffigurato San Ferdinando III di Castiglia, mentre ai lati della croce, in posizione chiastica, vi sono due leoni e due torri, congiunti da catene. L'insegna è issata al nastro, che è formato dal colore bianco circondato da strisce viola, tramite un pendaglio a forma di corona d'alloro. Sul retro vi è la figura della regina Maria Luisa con la scritta "Real Orden de la Reyna Maria Luisa" ("Reale Ordine della Regina Maria Luisa").
Gran maestre dell'Ordine della regina Maria Luisa [3]:
-
Maria Luisa di Parma (fondatrice dell'Ordine)
-
Maria Giuseppa di Sassonia (1803-1829)
-
Maria Cristina d'Asburgo-Teschen (1858 - 1929)
-
Vittoria Eugenia di Battenberg (1887-1969)
-
Sofia di Grecia, regina di Spagna (1975 - 2014)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) Yisela, The Royal Order of Noble Ladies of Queen Maria Luisa - Spanish Medals, su identifymedals.com, 14 dicembre 2018. URL consultato il 20 aprile 2025.
- ^ (ES) Ordine della regina Maria Luisa. Blasones hispanos Archiviato il 15 marzo 2015 in Internet Archive.
- ^ (EN) Order of Noble Ladies of Queen Maria Luisa, su Royalpedia, 21 ottobre 2024. URL consultato il 20 aprile 2025.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ordine della regina Maria Luisa
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Storia dell'Ordine della regina Maria Luisa (in spagnolo), su chivalricorders.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136230390 · ISNI (EN) 0000 0001 0664 0859 · LCCN (EN) n2001031404 · GND (DE) 4729375-5 · BNE (ES) XX5350115 (data) · BNF (FR) cb144239679 (data) |
---|