Paul Collin
Paul Collin (Conches-en-Ouche, 12 luglio 1843 – 5 febbraio 1915) è stato uno scrittore, librettista, traduttore e poeta francese.
Vita e carriera
[modifica | modifica wikitesto]Paul Collin nacque a Conches-en-Ouche. Nel XVIII e all'inizio del XIX secolo, la sua famiglia annoverava funzionari amministrativi nell'esercito, nei servizi postali e legali, nonché medici. Iniziò la carriera professionale come avvocato prima di sposare una delle figlie del chimico francese Theodore Gobley.
La poesia si rivelò la vera vocazione di Collin, che continuò a scrivere libretti e testi di canzoni per numerose opere e cantate, collaborando con compositori contemporanei della seconda metà del XIX secolo, tra cui Čajkovskij, che utilizzò diverse sue poesie brevi per le sue canzoni. La Collin pubblicò una raccolta delle sue opere nel 1886.[1] Nel 1881 fu assegnato il primo Prix Rossini a Paul Collin e alla compositrice Marie, contessa di Grandval, per l'oratorio La Fille de Jaïre.[2] Collin scrisse anche come critico musicale per la rivista Le Ménestrel.[3]
Lavori
[modifica | modifica wikitesto]Opere selezionate:
- Agar, “poème lyrique” per solisti, coro misto e orchestra, musica di Georges Pfeiffer (1875)
- Narcisse: Idylle antique pour solo et choeur, opera, musica di Jules Massenet (1878)
- Ulysse a l'ile des Sirenes, cantata, musica di Jules Massenet (1879)
- La Ronde des songes: scène fantastique, musica di Clémence de Grandval (1880)
- Rébecca, cantata, musica di César Franck (1880–81)
- La Fille de Jaïre, oratorio, musica di Clémence de Grandval (1881)
- Eternité, canzone, musica di Clémence de Grandval (1883)
- Delusione, n. 2 delle Six French Songs, op. 65, musica di Pëtr Il'ič Čajkovskij (1888)
- Sérénade (“J'aime dans le rayon”), n. 3 delle Sei canzoni francesi, op. 65, musica di Čajkovskij (1888)
- Qu'importe que l'hiver, n. 4 delle Sei canzoni francesi, op. 65, musica di Čajkovskij (1888)
- Rondel, n. 6 delle Sei canzoni francesi, op. 65, musica di Čajkovskij (1888)[4]
- Attala, musica di Juliette Folville (1890)
- Zaire, opera, musica di Charles Lefebvre (1890)
- La Naissance de Vénus, musica di Gabriel Fauré (1900)
- Amica, opera, musica di Pietro Mascagni (1905)
Libri pubblicati
[modifica | modifica wikitesto]- Musica da camera, poesie, ed. Hachette
- Glas et carillons, poesie, ed. Hachette
- Du grave au doux, poesie, ed. Hachette, 1878
- Les Heures Paisibles, poesie, ed. Hachette
- Judith, opera drammatica, musica di Charles Lefebvre, ed. Mackar
- Poèmes Musicaux, ed. Tresse et Stock, 1886
- Poèmes sacrés et profanes
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Nectoux Jean-Michel e Nichols Roger, Gabriel Fauré: A Musical Life, 2004.
- ^ (FR) Le Chateau, su saosnois.com. URL consultato il 18 febbraio 2012.
- ^ (EN) Kahan, Sylvia, In search of new scales: Prince Edmond de Polignac, octatonic explorer, 2009, p. 346.
- ^ (EN) Paul Collin, su en.tchaikovsky-research.net. URL consultato il 21 giugno 2015.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Paul Collin
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paul Collin
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Opere di Paul Collin, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Spartiti o libretti di Paul Collin, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 116295738 · ISNI (EN) 0000 0001 1780 4177 · SBN CUBV045651 · LCCN (EN) n93090208 · GND (DE) 1043614842 · BNE (ES) XX881219 (data) · BNF (FR) cb14407324x (data) · J9U (EN, HE) 987007313225605171 |
---|