Provincia della Gallura Nord-Est Sardegna
Provincia della Gallura Nord-Est Sardegna provincia | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Olbia e Tempio Pausania |
Presidente | Gaspare Piccinnu (amministratore straordinario) |
Data di istituzione | 16 aprile 2021[1][2] |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 40°53′59.4″N 9°16′46.2″E |
Superficie | 3 406,18[3] km² |
Abitanti | 158 916[4] (01-01-2024) |
Densità | 46,66 ab./km² |
Province confinanti | Sassari Nuoro |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano, gallurese, sardo |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 104 |
Cartografia | |
![]() | |

La provincia della Gallura Nord-Est Sardegna[5][6] è una provincia italiana della Sardegna con capoluogo nei comuni di Olbia e Tempio Pausania,[7] nata per distacco dalla preesistente provincia di Sassari soppressa a favore della città metropolitana di Sassari ed operativa dal 1º aprile 2025.[2]
Originariamente istituita come provincia del Nord-Est Sardegna con la Legge Regionale 12.4.2021 n. 7[8] è stata ridenominata con l'art. 120 della Legge Regionale 23.10.2023 n. 9 e si ricollega territorialmente e storicamente alla precedente provincia di Olbia-Tempio, in attività tra il 2005 ed il 2016.[9][10]
Comuni
[modifica | modifica wikitesto]I comuni assegnati a questa provincia sono 26: Aggius, Aglientu, Alà dei Sardi, Arzachena, Badesi, Berchidda, Bortigiadas, Buddusò, Budoni, Calangianus, Golfo Aranci, La Maddalena, Loiri Porto San Paolo, Luogosanto, Luras, Monti, Olbia, Oschiri, Padru, Palau, San Teodoro, Sant'Antonio di Gallura, Santa Teresa Gallura, Telti, Tempio Pausania, Trinità d'Agultu e Vignola.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ BURAS n° 24 del 15.4.2021, su buras.regione.sardegna.it.
- ^ a b Secondo quanto stabilito dall'articolo 2 del decreto della Presidente della Regione del 26 marzo 2025, n. 25, la Provincia ha assunto piena operatività il 1º aprile 2025.
- ^ istat.it, https://www.istat.it/comunicato-stampa/la-superficie-dei-comuni-delle-province-e-delle-regioni-italiane-dati-al-9-ottobre-2011/ .
- ^ esploradati.istat.it, https://esploradati.istat.it/databrowser/#/it/dw/categories/IT1,POP,1.0/POP_POPULATION/DCIS_POPRES1/DCIS_POPRES1_REG_MUN/IT1,22_289_DF_DCIS_POPRES1_23,1.0 .
- ^ La Provincia del Nordest è realtà, approvata la riforma, su galluraoggi.it.
- ^ Province sarde: nasce quella del "Nord-est", mentre quella di Cagliari si "allarga", su unionesarda.it.
- ^ Come da articolo 5, comma 1, lettera a), L.R. n. 7/2021
- ^ L.R. n. 7/2021, su consregsardegna.it.
- ^ Il valzer delle province sarde, l’ultima riforma le porta a sei più due aree metropolitane, su ilsole24ore.com.
- ^ E' nata la provincia del Nord Est, su olbianova.it.