Theodor Morell

Theodor Gilbert Morell (Münzenberg, 22 luglio 1886 – Tegernsee, 26 maggio 1948) è stato un medico tedesco, dal 1936 al 21 aprile 1945 medico personale di Adolf Hitler.
Morell fu abbastanza inviso alla cerchia degli intimi del dittatore, ma per Hitler[1] diventò ben presto una persona insostituibile. Egli fu anche accusato di aver somministrato a Hitler delle droghe spacciate da lui per complessi vitaminici. Infatti la mattina Hitler era molto stanco, ma dopo che gli veniva somministrato un particolare cocktail, il Vitamultin, stava benissimo.[2] Tuttavia durante la campagna di Russia ebbe crisi di nervi, forse dovuto all'abuso da tali sostanze. I diari di Morell, scomparsi dopo la sconfitta della Germania nazista, furono ritrovati negli Stati Uniti dallo storico inglese David Irving, che li pubblicò nel 1981.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Morell ottenne lo Abitur (diploma di maturità) nel 1906 a Gießen e studiò presso l'Università di Gießen, l'Università di Heidelberg, l'Università Joseph Fourier, studiò ostetricia e ginecologia all'Università di Parigi e all'Università di Monaco; in quest'ultima ottenne il titolo di Doktor il 23 maggio 1913[3]. Nel 1920 sposò l'attrice Johanna Morell[4]. Per due anni durante la prima guerra mondiale Morell fu medico di bordo su diverse navi che navigarono su tutti i mari del mondo. Prese parte alla prima guerra mondiale come volontario. Dopo la fine della guerra, avvenuta nel 1918, aprì uno studio per l'urologia e l'elettroterapia a Berlino.
Nel 1933 entrò nel NSDAP. Nel frattempo aveva aperto uno studio sul Kurfürstendamm e tra i suoi pazienti si contavano numerosi artisti e politici, tra cui il fotografo personale di Hitler, Heinrich Hoffmann. Questo gli permise di effettuare una visita medica ad Hitler nel 1936, invitato sull'Obersalzberg. Morell lo guarì da disturbi gastrointestinali e divenne suo medico personale. Nei documenti di Morell si allude a Hitler come "il paziente A". Morell fu nominato professore da Hitler nel 1944 e gli fu regalato il primo microscopio elettronico funzionante. Rimase al fianco di Hitler fino al 21 aprile 1945, quando fu sostituito da l'SS Werner Haase.
I suoi metodi di cura, basati su di un gran numero di iniezioni[5], suscitarono reazioni di sospetto presso gli altri medici nella cerchia di Hitler, al punto da fargli guadagnare il soprannome di Reichsspritzenmeister ("Mastro punturaio del Reich"), affibiatogli da Hermann Göring.[6] Per questa ragione, Morell venne ritenuto responsabile del peggioramento delle condizioni di salute di Hitler negli ultimi anni. In seguito a ricerche condotte dal biografo di Morell, Othmar Katz, su fonti primarie e ad interviste con contemporanei, questa non sarebbe da ritenersi la causa primaria del peggioramento. Il 23 aprile fu sfollato da Berlino per finire in un ospedale a Bad Reichenhall. Fu arrestato il 17 luglio 1945 dalle forze di occupazione statunitensi. Internato in diversi lager, morì dopo una lunga malattia in una casa di cura a Tegernsee.
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ D. Doyle, Adolf Hitler's medical care, in The Journal of the Royal College of Physicians of Edinburgh, vol. 35, n. 1, 2005-02, pp. 75–82. URL consultato il 25 marzo 2025.
- ^ Documentario di History Channel: La doppia vita di Hitler.
- ^ Theodor Morell, su WW2DB. URL consultato il 25 marzo 2025.
- ^ (DE) Deutsche Biographie, Morell, Theodor - Deutsche Biographie, su www.deutsche-biographie.de. URL consultato il 25 marzo 2025.
- ^ (EN) Robert Kaplan, Doctor to the Dictator: The Career of Theodor Morell, Personal Physician to Adolf Hitler, in Australasian Psychiatry, vol. 10, n. 4, 2002-08, pp. 389–392, DOI:10.1046/j.1440-1665.2002.00501.x. URL consultato il 25 marzo 2025.
- ^ (DE) Pete Smith, Hitlers geheime Drogensucht, su aerztezeitung.de, 24 ottobre 2016. URL consultato l'8 gennaio 2021.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Ernst G. Schenck, Dr. Morell. Hitlers Leibarzt und sein Pharmaimperium, ISBN 3-926584-52-1.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Theodor Morell
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Vedi anche Documentario di National Geographich Channel: Hitler e la droga
- (EN) Doyle, D. (2005): Hitler's Medical Care. PDF File Royal College of Physicians of Edinburgh.
- (DE) Die letzten Tage des "Patienten A" - Zum Gesundheitszustand Hitlers, su luise-berlin.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 76458109 · ISNI (EN) 0000 0001 1071 6780 · LCCN (EN) n83060523 · GND (DE) 118583999 · BNF (FR) cb131973364 (data) · J9U (EN, HE) 987007319432605171 · NDL (EN, JA) 00621160 |
---|
- Medici tedeschi
- Medici del XX secolo
- Tedeschi del XX secolo
- Nati nel 1886
- Morti nel 1948
- Nati il 22 luglio
- Morti il 26 maggio
- Nati a Münzenberg
- Morti a Tegernsee
- Personalità della Germania nazista
- Studenti dell'Università di Gießen
- Studenti dell'Università Ruprecht Karl di Heidelberg
- Studenti dell'Università di Parigi
- Studenti dell'Università Ludwig Maximilian di Monaco