{descrizione}
{adv}
'; function TrackClicRicerca(dati) { var Titolo = dati.getElementsByTagName('h3')[0].innerHTML; var AdvOnOff = dati.getElementsByTagName('p')[1].innerHTML; if (TimerAnalyticsRicerca != null) { clearTimeout(TimerAnalyticsRicerca); pageViewRicerca(); TimerAnalyticsRicerca = null; } if (AdvOnOff != '') { AdvOnOff = 'sponsor'; } else { AdvOnOff = 'organic'; } if(typeof(gtag) != "undefined") { //gtag('event', Titolo, { 'event_category': 'ricerca', 'event_label': AdvOnOff }); gtag('event', 'Ricerca', { 'eventCategory' : 'MYmovies.it', 'eventAction' : AdvOnOff + ' - ' + Titolo }); console.log('********* ' + AdvOnOff + ' - ' + Titolo); }else if(typeof _gaq != "undefined"){ _gaq.push(['_trackEvent', 'ricerca', Titolo, AdvOnOff]); }else if(typeof ga != "undefined"){ ga('send', 'event', 'ricerca', Titolo, AdvOnOff, 0); } } function parseTemplate(tmpl, data) { var regexp; for (placeholder in data) { if(Array.isArray(data[placeholder])){ regexp = new RegExp('\\[' + placeholder + '\\]', 'g'); tmpl = tmpl.replace(regexp, data[placeholder].join(', ')); }else{ regexp = new RegExp('{' + placeholder + '}', 'g'); tmpl = tmpl.replace(regexp, data[placeholder]); } } return tmpl; } function ricerca(valore) { parolaDaCercare = valore.toLowerCase(); if(valore.trim().length > 1) { if(!ricercaInCorso && parolaCercata != parolaDaCercare) { ricercaInCorso = true; document.getElementById('search-loader').innerHTML = 'Caricamento in corso...'; document.getElementById('search-loader').style.display = 'block'; document.getElementById('search-loader').parentNode.style.display = 'block'; parolaCercata = parolaDaCercare; var xmlHttp = new XMLHttpRequest(); xmlHttp.open("get", "https://www.mymovies.it/ricerca/ricerca.php?limit=true&q=" + encodeURIComponent(parolaCercata)); xmlHttp.onreadystatechange = function() { if(xmlHttp.readyState == 4) { ricercaInCorso = false; ricerca(parolaDaCercare); if(xmlHttp.status == 200) { var risposta = JSON.parse(xmlHttp.responseText); var tipo = ''; var risultati = document.getElementById('search-results'); risultati.innerHTML = ''; if(risposta.esito == 'SUCCESS' && parolaDaCercare.length > 0){ for(var i = 0; i ' + tipo.replace('_', ' ').toUpperCase() + 'Titolo originale | Le Mohican |
Anno | 2024 |
Genere | Drammatico, |
Produzione | Francia |
Durata | 87 minuti |
Al cinema | 13 sale cinematografiche |
Regia di | Frédéric Farrucci |
Attori | Alexis Manenti, Mara Taquin, Théo Frimigacci, Paul Garatte, Marie-Pierre Nouveau Michel Ferracci, Jean Michelangeli, Dominique Colombani, Didier Ferrari, Daniel Di Grazia, Flavio Dominici. |
Uscita | giovedì 8 maggio 2025 |
Tag | Da vedere 2024 |
Distribuzione | No.Mad Entertainment |
MYmonetro | 3,24 su 20 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 7 maggio 2025
Un'opera che affronta il tema della cementificazione delle coste della Corsica. Il Mohicano è 60° in classifica al Box Office, ieri ha incassato € 579,00 e registrato 1.463 presenze.
CONSIGLIATO SÌ
|
Joseph è rimasto l'ultimo pastore a gestire un ovile di capre sulla costa in Corsica. Il suo terreno è necessario per completare un progetto di speculazione edilizia che trasformi quell'area in zona turistica. Joseph non vuole vendere. La mafia locale prova ad intimidirlo senza esito sino a quando, in una colluttazione, il boss locale viene ucciso dal pastore. Il quale è costretto alla fuga. Da poco però lo aveva raggiunto la nipote Vannina che, attraverso i social, ne sostiene l'innocenza e la lotta.
Frédéric Farrucci affronta il tema della cementificazione delle coste della Corsica prendendo spunto dalla realtà e trasformandola in necessaria leggenda.
"Qui siamo nel West dove, se la leggenda diventa realtà, vince la leggenda". Così recitava una battuta diventata famosa nella storia del cinema (L'uomo che uccise Liberty Valance). Se ne deve essere ricordato Farrucci quando, da corso che ama la propria terra, ha deciso di dedicare questo suo secondo lungometraggio a un personaggio che ha dei riferimenti ad un pastore reale ma che già nel titolo, che è poi la definizione che gli viene data, rimanda al romanzo di Fenimore Cooper "L'ultimo dei Mohicani".
Perché Joseph all'inizio sembra davvero essere rimasto l'ultimo a difendere l'antica pratica della pastorizia in prossimità del mare dalle avide mani sulla costa (come le avrebbe chiamate Francesco Rosi). La sua opposizione è dettata da una visione che il regista rende con efficacia quando, nella fuga iniziale, gli fa attraversare ville con piscina e spiagge affollate di bagnanti danzanti. Quello è ciò che lo sfruttamento senza regole vuole ampliare servendosi della mafia locale che intimidisce ed obbliga a cedere.
La sceneggiatura potrebbe accontentarsi di fare da base ad un film che sia un mix tra western e gangster movie ma l'intento di Farrucci è sociale se non anche politico. Ecco allora che apre ad un altro fondamentale personaggio: Vannina, la giovane nipote di Joseph. La quale rappresenta una nuova generazione che non ha nulla del conservatorismo chiuso legato a tradizioni ormai sterili.
È lei, spesso seguita con la camera a mano, a suggerirci che non tutto ciò che è riferimento e continuità del passato significa automaticamente pura e semplice conservazione. Vannina sa come usare i social e, mentre fa crescere l'adesione alla ribellione del pastore e la convinzione che la sua non sia stata altro che legittima difesa, ci consente di riflettere su come un plot di base analogo avrebbe avuto necessariamente un'altra struttura qualche decennio fa. La realtà, grazie ai social, diventa leggenda alla velocità della luce e in questo caso si finisce con il compiere un'opera utile a tenere viva la coscienza sociale di un popolo (nello specifico quello corso) che sente il peso del controllo francese nonché della malavita che si mette a disposizione di interessi che risiedono altrove.
Farrucci sa come tenere alta la tensione spingendo lo spettatore a solidarizzare con i due protagonisti chiedendosi, mano a mano che la vicenda prosegue, quale soluzione verrà loro prospettata. Sarà il finale a sciogliere il quesito.
Questo film porta un messaggio importante raccontando una storia emozionante in modo poetico senza perdere il dinamismo cinematografico che rende un film gradevole da vedere!!!!! VE LO RACCOMANDO
Joseph Cardelli (Alexis Manenti: premiato qualche anno fa con il César per il miglior attore esordiente nel film "I miserabili") è l'ultimo pastore di capre sulla costa meridionale della Corsica. Quando gli speculatori edilizi e la mafia prendono di mira la sua terra obbligandolo a venderla, Joseph si oppone strenuamente ma un "incidente" mortale lo costringe alla fuga.
Cara, vecchia e selvaggia Corsica. Che non solo ha dato i natali a Napoleone, ma anche a innumerevoli pastori che per secoli hanno abitato i litorali e l'entroterra delle sue rocce impenetrabili. Finché è arrivata la mafia a speculare sui territori più appetibili al turismo, incurante di regolamenti sull'edilizia, aggressiva e criminale. L'esemplare vicenda del pastore "resistente" Joseph Terrazzoni [...] Vai alla recensione »
Joseph è uno degli ultimi pastori del litorale corso. La mafia vuole la sua terra per un progetto immobiliare, ma lui non cede. Quando uccide accidentalmente l'uomo venuto ad intimidirlo, è costretto a fuggire, diventando oggetto di una spietata caccia all'uomo nell'isola, ma anche simbolo di una resistenza prima d'ora ritenuta impossibile. Opera seconda di Frédéric Farrucci, Il mohicano è la storia [...] Vai alla recensione »
Corsica: a resistere alla speculazione edilizia delle coste isolane è un pastore di capre, Joseph, "l'ultimo dei mohicani". Non sarà per niente facile e alquanto pericoloso, ma al di là dei piccoli mondi paesani e della malavita locale c'è la modernità dei social media che elevano Joseph ad eroe rendendo difficile la vittoria degli speculatori. La tensione narrativa di un film di denuncia socio-ecologica [...] Vai alla recensione »
La guerra privata di un pastore corso contro i boss della cementificazione. Riesce bene a portare lo scontro (pastore/mafia, terra/cemento) come filiazione "naturale" di quella regione, di quella storia. Notevole come la regia la motiva costantemente tra e fuori il genere di vicende simili, cercando un suo realismo. Manenti, icona di personalità ribelli, è un po' mascherato da se stesso, ma la nipote [...] Vai alla recensione »
Si dice spesso che dietro ogni leggenda si celi sempre un fondo di verità. E quella che Frédéric Farrucci ha scelto di narrarci con Il Mohicano non è certo da meno; al punto da ispirarsi all'ancora freschissimo mito dell'intrepido Joseph Terrazzoni: ultimo coraggioso pastore della selvaggia costa corsa deciso ad opporsi alla lunga Mano Nera della Mafia, la cui eroica true story il nostro appassionato [...] Vai alla recensione »
Abbiamo visto Alexis Manenti, roccioso ed efficace protagonista di Il Mohicano di Frédéric Farrucci, nei due ultimi, notevoli film del regista francese nero Lady Li, I miserabili (2019), in cui faceva uno dei tre poliziotti e Gli indesiderabili (2023), dov'era il giovane neosindaco. Qui invece siamo nel sud-est della Corsica, a Porto Vecchio e dintorni, di fronte alla Sardegna, e al centro del racconto [...] Vai alla recensione »
In un paesaggio a tratti incontaminato ma già vittima dell'abuso edilizio vive Joseph Cardelli (interpretato da Alexis Manenti), uno dei pochi pastori sopravvissuti agli sconvolgimenti socio. economici dell'ex territorio italiano. La Corsica rappresenta, nel film firmato da Frédéric Farrucci che era stato presentato in anteprima alla scorsa Mostra di Venezia, uno specchio italiano "gangster", in versione [...] Vai alla recensione »
Joseph Cardelli, tra i pochi pastori rimasti nella Corsica costiera, uccide accidentalmente un imprenditore legato alla ma a che lo stava minacciando per spingerlo a vendere il terreno. L'uomo si dà perciò alla fuga dal Sud al Nord dell'isola, braccato dai suoi inseguitori ma anche sostenuto dalla giovane nipote Vannina. Grazie all'attivismo online della ragazza, l'uomo diventa un eroe per la popolazione [...] Vai alla recensione »
È un inseguimento vagamente atipico quello mostrato nella parte iniziale del nuovo film di Frédéric Farrucci. Parte da un silenzioso casolare del litorale della Corsica per poi inoltrarsi nelle spiagge affollate di turisti, tra bagnanti, musica a palla e drink. Il tutto sotto il sole cocente e incorniciato dalla macchia di vegetazione mediterranea che fa da sfondo al lungometraggio.
Sulle strade polverose della Corsica, a due passi dal mare, Joseph è orgogliosamente legato alla sua terra, alle sue tradizioni e al suo lavoro di pastore. Ma i tempi non sembrano essere più tranquilli: c'è chi richiede la sua proprietà per avviare una speculazione edilizia. Joseph resiste, ma la mafia locale cerca in ogni modo di fargli cambiare idea, con minacce continue.
L' idea più western di questo western girato in Corsica sta nella primissima scena ed è l'uso di interpreti non professionisti. Tolti il protagonista, Alexis Manenti, che in Francia è una star (era il memorabile poliziotto cattivo ne "I miserabili") e la nipote Vani na (Mara Taquin), che oltre a proteggere la sua fuga ne fa una leggenda, gli altri personaggi sono stati scelti sul posto e si vede.
Prima dell'uscita nelle sale nostrane l'8 maggio con No.Mad Entertainment, Il Mohicano si è già presentato al pubblico italiano in più di un'occasione, ultima delle quali alla 73esima edizione del Trento Film Festival, laddove è stato proiettato dopo avere fatto tappa al Lido per l'anteprima mondiale nella sezione "Orizzonti" dell'81esima Mostra Internazionale D'Arte Cinematografica e poi nella Città [...] Vai alla recensione »
Sembra un western, ma non lo è. Piuttosto è un'ode alla libertà con uno straordinario Alexis Manenti, già vincitore del Premio César come Miglior Attore Esordiente per I miserabili, protagonista nei panni di un pastore corso che lotta portando avanti i suoi ideali contro un mondo che va in tutt'altra direzione. È Il mohicano, l'ultimo rimasto sull'isola, opera seconda del regista corso Frédéric Farrucci, [...] Vai alla recensione »
La prospettiva di un ovile sul litorale è il letterale mindset da cui Ferrucci solleva il velo di crimine e omertà che si nasconde tra le coste e l'interno montuoso della superba isola francese. Il Mohicano è, infatti, un film circolare che nel finale torna esattamente da dove era partito non lasciando incustodito il futuro di questo belvedere caprino sul Mediterraneo e garantendo un passaggio di testimone [...] Vai alla recensione »
Le Mohican di Frédéric Farrucci, presente al Festival di Venezia nella sezione Orizzonti Extra, ci immerge in un dramma contemporaneo che affonda le radici in un passato millenario. La storia di Joseph, un pastore corso che si oppone alla cementificazione della sua terra, è un grido d'allarme contro l'avidità e l'indifferenza. Joseph, uno degli ultimi pastori di capre sulla costa della Corsica, riceve [...] Vai alla recensione »
Scritto e diretto da Frédéric Farrucci, al suo secondo lungometraggio dopo Night Ride del 2019, The Mohican è un thriller che racconta la storia di resistenza di un semplice pastore corso diventato eroe popolare per essere un fuggitivo ribelle contro la mafia. "Joseph viene braccato perché dice di no - spiega Farrucci - No alla speculazione, no alla cementificazione delle coste, no alla mafia.
La salvaguardia dell'ambiente e la difesa delle antiche tradizioni sono due lotte che spesso tendono a coincidere. Ciò accade in Le Mohican, il film di Frédéric Farrucci presentato ad Orizzonti Extra. La volontà del regista di narrare il tragico tramonto dei pastori corsi si era già palesato nel suo omonimo documentario del 2019. Infatti, ormai da anni, la cementificazione delle coste dell'isola è [...] Vai alla recensione »
"Siete diventati un'anomalia nel paesaggio. Sai benissimo come va a finire, non te lo devo spiegare". Quando la fonte stessa della tua sussistenza è minacciata da personaggi pericolosi, la scelta è semplice: sottomettersi o affrontarne le conseguenze a proprio rischio e pericolo. Il taciturno e testardo protagonista dell'accattivante opera seconda di Frédéric Farrucci, Le Mohican [+], presentata in [...] Vai alla recensione »