Pagina principale
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 638 730 utenti registrati, dei quali 7 512 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Vetrina
Seraphim 266613336Wings (セラフィム 2億6661万3336の翼?, Seraphim: 2-oku 6661-man 3336 no Tsubasa) è un manga seinen incompiuto di Mamoru Oshii e Satoshi Kon. La storia è ambientata in un mondo post apocalittico, piegato da un morbo denominato “malattia degli angeli”, che sta decimando la popolazione, ed è incentrata sul viaggio di due uomini e un cane, detti “Magi”, e di una ragazza cui fanno da scorta, Sera, mandati dall'OMS in una zona dell'Asia centrale nella quale si ritiene si trovi il focolaio dell'epidemia. Lungo il percorso li attendono nemici e cospirazioni.
Commissionata nel 1994 dalla rivista Animage per replicare il successo della serializzazione di Nausicaä della Valle del vento di Hayao Miyazaki, l'opera venne interrotta nel novembre 1995 a causa dell'abbandono del progetto di entrambi gli autori.

Voci di qualità

La stagione 2016-2017 dell'Associazione Calcio Legnano si è conclusa con la retrocessione della squadra nel campionato di Eccellenza.
Nel campionato di Serie D 2016-2017 il Legnano viene inserito nel gruppo A dove ritrova, tra le altre, le blasonate Casale e Varese. In Coppa Italia Serie D 2016-2017 i Lilla vengono eliminati nel turno preliminare dalla Bustese Roncalli - squadra della vicina Busto Garolfo - ai tiri di rigore.
In campionato, dopo un pessimo inizio, che relega il Legnano all'ultimo posto in classifica, la squadra risale in graduatoria e raggiunge i play-out, che gioca il 21 maggio 2017 contro la Bustese. L'incontro finisce 3 a 0 a favore di questi ultimi: per la stagione successiva il Legnano viene quindi retrocesso in Eccellenza.

Lo sapevi che...

La burla di Bardakçı Baba ("Papà mastro bicchieraio" in turco) è consistita nella creazione di una falsa tomba di un mistico Sufi mai esistito, a Istanbul, nel quartiere di Fulya. Il sepolcro, eretto nel 1968 e successivamente spostato, ricostruito in forma lussuosa e infine smantellato, era diventato oggetto della pietà popolare nel quartiere.
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 1497 – Papa Alessandro VI scomunica Girolamo Savonarola.
- 1610 – Maria de' Medici viene incoronata regina di Francia.
- 1912 – Nel Regno Unito vengono fondati i Royal Flying Corps (oggi Royal Air Force).
- 1981 – Mehmet Ali Ağca, in piazza San Pietro, tenta di assassinare Giovanni Paolo II.
- 1999 – Carlo Azeglio Ciampi diventa il decimo presidente della Repubblica Italiana
Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria della Madonna di Fátima e di sant'André-Hubert Fournet. Per la religione romana era il terzo giorno dei Lemuria.

Nelle altre lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 13 maggio 2025): English (inglese) (6 992 876) · Binisaya (cebuano) (6 117 012) · Deutsch (tedesco) (3 014 483) · Français (francese) (2 683 423) · Svenska (svedese) (2 609 679) · Nederlands (olandese) (2 186 884) · Русский (russo) (2 044 509) · Español (spagnolo) (2 032 937) · Italiano (1 918 130) · Polski (polacco) (1 657 229)
Dal mondo di Wikipedia: 中文 (cinese) · Volapük (volapük) · فارسی (persiano) · हिन्दी (hindi) · ইমার ঠার/বিষ্ণুপ্রি (bishnupriya manipuri) · Aragonés (aragonese) · Žemaitėška (samogitico) · Gàidhlig (gaelico scozzese) · Hornjoserbsce (sorabo superiore) · 吴语 (wu) · ދިވެހިބަސް (maldiviano) · भोजपुरी (bihari) · Deitsch (tedesco della Pennsylvania) · မ္ရန္မာစာ (birmano) · Chavacano (chavacano) · ଓଡ଼ିଆ (oriya) · Словѣ́ньскъ ѩꙁꙑ́къ (antico slavo ecclesiastico) · Mìng-dĕ̤ng-ngṳ̄ (min dong) · SiSwati (swati)

Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Risorse multimediali condivise

Raccolta di citazioni

Dizionario e lessico

Notizie a contenuto aperto

Catalogo delle specie

Progetto di coordinamento Wikimedia

Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo

Biblioteca di opere già pubblicate

Risorse e attività didattiche

Database di conoscenza libera

Guida turistica mondiale

Raccolta di funzioni

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 638 730 utenti registrati, dei quali 7 512 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Novità da Wikipedia
Voci nuove in evidenza:
- Evansianthus georgiensis · Paul Collin · Aceto di riso · Music for Films III · Don Ray · Una matta voglia di donna
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Lavori in corso
È in corso il Festival su redirect a sezione non (più) esistente

Dagli altri progetti
“Soprattutto, siate sempre capaci di sentire nel più profondo qualsiasi ingiustizia commessa contro chiunque in qualunque parte del mondo.„
Che Guevara
Dettaglio della pelle ipercheratinizzata e squamosa di un coccodrillo americano (Crocodylus acutus), la più diffusa delle quattro specie esistenti di coccodrilli originari delle Americhe.
- lunedì 12 maggio 2025
- Il Qatar dona a Trump un nuovo Air Force One
- Il Pkk annuncia lo scioglimento e la fine della lotta armata
- Papa Leone XIV ai giornalisti: «Grazie per aver fatto uscire gli stereotipi dalla Chiesa»
- Hamas ha consegnato alla Croce Rossa l'ostaggio statunitense Idan Alexander
- Jannik Sinner raggiunge 49 settimane da numero 1 ATP
- Jannik Sinner e Lorenzo Musetti sono agli ottavi degli Internazionali d'Italia 2025
Ermanno Raeli
Federico De Roberto, Milano, 1889.
Capoluogo dell'omonima provincia in Veneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta di turismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio.